Centro Mondiale Bnei Baruch per gli Studi di Kabbalah | kabbalah.info

A+ A A-

L'intepretazione Kabbalistica della crisi finanziaria

 

 L’egoismo che stimola la corsa ai benefici, anche a spese degli altri, è in contraddizione con le fondamenta dell’esistenza vitale, e con il mantenimento dell’armonia con la natura.

Gli eventi che dirigono l’economia americana, e mondiale, sono la prova che questa volta si tratta di una cosa seria, l’economia globale sta vivendo una profonda crisi. Qual è la causa di questa scossa frenetica, come è possibile fermare il fiasco? Nella saggezza della Kabbalah si trova una spiegazione, così come delle proposte per la risoluzione del problema.

Nell’economia, come in tutti i sistemi sociali, la dipendenza mutuale è la regola del gioco. Le crisi nelle quali un fattore infetta un altro e porta il mercato sull’orlo della crisi, sono una parte dei segni della globalizzazione economica. Ad esempio, l’esplosione delle bolle di credito e del mercato immobiliare negli Stati Uniti, ha generato un crollo a catena dei mercati finanziari, delle banche, delle società e dei libretti di risparmio, del mondo intero.

Allo stesso tempo, le esperienze di prevedere le crisi economiche con l’aiuto dei modelli conosciuti, hanno dimostrato la loro inefficacia poiché il sistema economico non può essere controllato né previsto con precisione, perché un’azione compiuta in una qualsiasi parte del globo, improvvisamente può portare  una moltitudine di cambiamenti nel resto del mondo.

La saggezza della Kabbalah afferma che se noi capiamo le legge secondo la quale funzionano i sistemi naturali, e se agiamo secondo queste legge, rinforzeremo la nostra comprensione di quello che può avvenire, e può darsi che potremo evitare la prossima crisi.

Il professore Gunter Blubel, premio Nobel (1999) di fisiologia e medicina e decano del prestigioso Istituto Rockefeller di New York, ha recentemente evidenziato che “La scienza suppone che il principio di reciprocità è la chiave dell’esistenza di tutto il sistema della natura. L’esempio migliore è quello delle cellule viventi nell’organismo.  Si uniscono le une alle altre in una relazione di reciprocità altruistica per il bene dell’insieme del corpo. Ogni cellula, nel corpo, riceve ciò di cui ha bisogno per il proprio sostentamento, ed il resto delle sue forze è dedicato all’insieme del corpo”.

I saggi della Kabbalah lo descrivono anche nei loro scritti “La natura superiore è come una forza che ingloba la realtà del bene e dell’amore, e ci spiega che il suo obbiettivo è portare tutti gli elementi della realtà in equilibrio e in armonia con lei.” In conseguenza di ciò, uno sguardo più attento al sistema delle relazioni nella natura ci svelerà che l’equilibrio e l’armonia che si realizzano, è quello che permette l’esistenza della vita.

In contrapposizione a ciò, nei sistemi artificiali che la società umana si è inventata, agiscono delle regole inverse. Alla base del comportamento umano, motore dei sistemi economici e sociali, si trova l’ego, che favorisce sempre gli interessi strettamente personali degli investitori e degli azionari, a spese degli interessi generali. La corsa dietro ai soldi, la celebrità ed il potere, sempre alle spese degli altri, sono in testa alle priorità dei dirigenti delle società.

E, così facendo, si chiudono in un vicolo cieco: più cercano di isolarsi, più sono costretti a scoprire che siamo tutti legati l’uno all’altro. In conseguenza di ciò, ci ritroviamo incastrati fra l’incudine e il martello: da un lato l’egoismo che ci allontana, e dall’altro la globalizzazione che ci spinge ad affrontare il fatto che siamo tutti legati, e dobbiamo unirci, seguendo l’esempio delle cellule del corpo. Questa situazione complessa ci descrive il conflitto di cui facciamo fatica a disfarci.

Per far si che la società sopravviva a sé stessa, si deve uniformare alle leggi della natura. La soluzione si trova nell’educazione. Quelli che tengono le redini del gioco devono affrontare la malattia alla radice piuttosto che alleviare temporaneamente il dolore. Per questo, conclude la Kabbalah, bisogna fare i primi passi:

  • Utilizzare i diversi sistemi esplicativi al fine di arrivare a capire che noi tutti funzioniamo come un unico organismo vivente, e che siamo tutti legati l’uno all’altro. Ogni cellula (nel nostro caso, ogni individuo) nell’organismo sociale che siamo, dovrà capire che il modello economico più conveniente per lei, è la felicità dell’altro. È solo così che potrà preservare il proprio equilibrio.

  • Far conoscere al pubblico le vere ragioni della crisi. Bisogna capire che esistono delle leggi secondo le quali funziona il sistema della natura, e la crisi di cui facciamo esperienza deriva dal fatto che agiamo contro natura. Di esempi ne esistono in abbondanza in natura.

  • Le persone che decidono dovranno imparare come funzionano i sistemi collettivi della natura, ed apportare i cambiamenti necessari per condurre i sistemi umani ad una situazione di equilibrio.

Solo quando la gente che influisce sulle nostre vite con le proprie decisioni, comincerà ad agire in questa direzione, riusciremo a tirar fuori il mondo dalla depressione nella quale si trova immerso sino al collo, ed a potarlo ad una situazione stabile e serena.

Questo sito fa uso di cookie (tecnici e di profilazione o di terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. In particolare i cookie di terze parti li usiamo per personalizzare i contenuti e la pubblicità, per fornire funzioni correlate ai social media e per analizzare il traffico verso il sito. Condividiamo inoltre informazioni sull'uso del sito da parte dell'utente con i nostri partner fidati che operano nel settore dei social media, della pubblicità e dei dati statistici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito o disabilitare i cookie seguendo le seguenti istruzioni: Disabilita COOKIE
https://www.kabbalah.it/informativa-privacy#cookiespolicy Accetta Non Accettare