CATEGORIE
NEWSLETTER DI KABBALAH

Aggiornamenti settimanali gratuiti, articoli e video.

E-mail:

Ho letto l’informativa sulla privacy e trattamento dati.

Dichiaro di essere maggiorenne.

 
NAVIGAZIONE
LO ZOHAR

Cos’è lo Zohar? – 11 cose che dovresti sapere sullo Zohar

1) Cos’è lo Zohar?

Quando cerchiamo una definizione dello Zohar , dovremmo capire che Lo Zohar è una raccolta di commentari sulla Torah, destinati a guidare le persone che hanno già raggiunto alti gradi spirituali alla radice (origine) delle loro anime.

Lo Zohar contiene tutti gli stati spirituali che le persone sperimentano mentre le loro anime si evolvono. Alla fine del processo, le anime raggiungono ciò che la Kabbalah chiama “la fine della correzione”, il più alto livello di completezza spirituale.

Per coloro che non hanno una realizzazione spirituale, Lo Zohar si legge come una raccolta di allegorie e leggende che possono essere interpretate e percepite in modo diverso da ogni individuo.

Ma per coloro che hanno una realizzazione spirituale, cioè i kabbalisti, Lo Zohar è una guida pratica alle azioni interiori che si compiono per scoprire stati di percezione e sensazione più profondi e superiori.

2) Per chi è lo Zohar?

Come accennato nella risposta n. 1, Lo Zohar è stato scritto per persone che hanno già raggiunto la percezione spirituale. Contiene le raffigurazioni di Rabbi Shimon Bar Yochai (Rashbi), che raggiunse tutti i 125 gradi della scala spirituale dei gradi. Rashbi ha espresso l’intero percorso spirituale e lo ha intitolato Zohar (“splendore” in ebraico).

Lo Zohar è costruito in modo che solo coloro che raggiungono un certo livello spirituale possano beneficiare di ciò che vi leggono. Prima di studiare Lo Zohar, bisogna studiare altri testi che insegnano come avvicinarsi correttamente al testo dello Zohar .

3) Chi ha scritto lo Zohar?

Chi ha scritto Lo Zohar è una delle principali aree di controversia tra gli storici, ma secondo tutti i kabbalisti, e come scrive l’inizio del libro, Lo Zohar è stato scritto dal rabbino Shimon Bar Yochai (Rashbi), che visse nel 2 ° e 3 ° secoli d.C. Ci sono punti di vista nei circoli accademici che affermano che Lo Zohar fu scritto nell’XI secolo dal rabbino cabalista Moshe de Leon. Questo punto di vista è stato contraddetto dallo stesso rabbino Moshe de Leon, il quale ha affermato che il libro è stato scritto da Rashbi.

Nell’approccio kabbalistico, la questione del perché lo Zohar è stato scritto è molto più importante della questione di chi ha scritto lo Zohar. Lo scopo dello Zohar è quello di essere una guida per le persone per raggiungere l’origine delle loro anime.

Questo percorso verso l’origine della propria anima consiste di 125 tappe. Il rabbino Yehuda Ashlag scrive che un kabbalista che ha superato queste fasi e condivide la stessa percezione dell’autore del libro, vede che il suo autore non potrebbe essere altro che Rashbi.

4) Perché lo Zohar è rimasto nascosto così a lungo?

Lo Zohar è stato tenuto nascosto per 900 anni, tra il II e l’XI secolo DC, poiché coloro che ne possedevano la saggezza capirono che all’epoca le persone non ne avevano bisogno e ne avrebbero frainteso il contenuto.

Solo nel 16 ° secolo DC sorse un kabbalista che spiegò i fondamenti della Kabbalah – Il Santo Ari, Rabbi Isaac Luria (1534-1572). L’Ari affermò che da quel momento in poi la saggezza della Kabbalah era pronta per essere aperta a tutti.

I commenti alle opere dell’Ari e dello Zohar sono apparsi solo nel XX secolo, il secolo che ha visto la più feroce esplosione dei desideri umani nella storia. Durante questo periodo apparve un’anima unica: quella di Rabbi Yehuda Ashlag (Baal HaSulam). Baal HaSulam ha spiegato la saggezza della Kabbalah in un modo che la nostra generazione potrebbe capire. Inoltre, Baal HaSulam è stato l’unico kabbalista del XX secolo che ha scritto commenti sullo Zohar e sulle opere dell’Ari.

Ciò non significa che non ci siano stati grandi kabbalisti prima di lui, ma solo che le loro opere non sono facilmente comprese dagli studenti contemporanei. La popolarità odierna e l’elevata richiesta di Kabbalah testimoniano la prontezza della nostra generazione ad assorbire il suo messaggio universale e a comprendere i testi autentici che parlano della radice della nostra vita e di come raggiungerla.

5) Dove posso trovare maggiori informazioni sullo Zohar?

Lo Zohar non può essere compreso e sentito direttamente, ma richiede un preconcetto di spiritualità, prima che ci si avvicini al libro. Il più grande kabbalista del nostro tempo, il rabbino Yehuda Ashlag (Baal HaSulam), ha scritto le introduzioni allo Zohar proprio per guidare l’approccio a questo libro profondo prima di studiarlo.

Tali articoli coltivano le proprie qualità spirituali per percepire la realtà superiore. Inoltre, questi testi forniscono la conoscenza di come avvicinarsi a determinati termini, frasi e concetti nello Zohar, per massimizzarne l’uso come guida per il raggiungimento spirituale, evitando di perdersi nelle rappresentazioni materializzate che la mente umana è incline a formare.

L’Accademia di Kabbalah Ashlag fornisce non solo queste introduzioni, ma anche un corso introduttivo su di esse, così come articoli più brevi che descrivono i concetti dello Zohar e come prepararsi all’incontro con questi concetti.

Ti consigliamo di seguire il nostro corso introduttivo prima di intraprendere la lettura de Lo Zohar, dove riceverai una guida su come avvicinarti allo Zohar e ad altri testi kabbalistici, al fine di trarre il massimo beneficio dallo studio.
Scoprire lo Zohar significa scoprire il tuo mondo interiore e il tuo potenziale illimitato. L’Accademia di Kabbalah Ashlag ti augura successo nel tuo avanzamento spirituale!

Scoprire lo Zohar significa scoprire il tuo mondo interiore e il tuo potenziale illimitato. Condividi il Tweet

6) Cosa significa “Zohar” nella Bibbia?

Zohar” significa “splendore”. Il Libro dello Zohar dovrebbe essere letto esclusivamente allo scopo di evocare la radiosità superiore – nota anche come “luce superiore” o “luce riformatrice” – al fine di correggere la propria anima.

Arriviamo a percepire la radiosità contenuta nello Zohar tanto più che la luce a cui il libro ci dà accesso ci influenza. La misura in cui sentiamo la luce, che è la qualità della dazione e dell’amore che dimora nella natura, è la misura in cui comprendiamo ciò che è scritto nel Libro dello Zohar.

Inoltre, il kabbalista Yehuda Ashlag (Baal HaSulam) ha scritto quattro introduzioni al Libro dello Zohar (“Prefazione al Libro dello Zohar”, “Introduzione al Libro dello Zohar”, “Un discorso per il completamento dello Zohar” e “Prefazione al Commentario Sulam”) che è necessario conoscere, o almeno avere una conoscenza generale, per comprendere il libro.

Sebbene sia possibile leggere Il Libro dello Zohar, si raccomanda di studiare prima le opere di Baal HaSulam e anche di raggiungere una comprensione approfondita delle quattro introduzioni di Baal HaSulam allo Zohar prima della lettura.

7) Perché lo Zohar era nascosto nelle generazioni passate?

Lo Zohar fu nascosto tra il IV e il XIII secolo d.C. Era nascosto nonostante il fatto che quelle generazioni fossero molto più mature spiritualmente della nostra generazione e meritassero di studiare il libro. Tuttavia, è importante capire che la loro maturità spirituale derivava dalla purezza dei loro desideri, che è la ragione per cui queste generazioni non hanno bisogno dello Zohar per ulteriori correzioni.

8) Perché non c’erano commenti validi allo Zohar prima del XVI secolo?

Il XVI secolo fu il periodo che vide un importante miglioramento nella saggezza della Kabbalah attraverso il kabbalista Isaac Luria (l’Ari). Dal tempo in cui lo Zohar fu scritto fino al tempo dell’Ari, nessun kabbalista raggiunse il livello richiesto per chiarire lo Zohar e la saggezza della Kabbalah nel suo complesso. L’Ari ha spiegato i fondamenti della Kabbalah in un linguaggio scientifico che si adattava ai desideri della sua generazione e oltre, ma non ha mai scritto commenti sullo Zohar. Piuttosto, il XVI secolo vide la prima pubblicazione e circolazione di versioni stampate dello Zohar.

9) Perché non c’erano commenti validi alle opere dell’Ari e dello Zohar fino al XX secolo?

Il XX secolo fu il periodo in cui apparve il kabbalista Yehuda Ashlag (Baal HaSulam), che raggiunse le vette del conseguimento spirituale e che divenne l’unico kabbalista del suo tempo a scrivere commenti sia sullo Zohar che sulle opere dell’Ari, come l’Albero della Vita .

Il kabbalista Yehuda Ashlag ha ricevuto il soprannome di “Baal HaSulam” a causa della sua scrittura e pubblicazione del monumentale commento “Sulam ” (“Scala”) sullo Zohar.

Nel “Discorso per il completamento dello Zohar”, Baal HaSulam ha descritto la nostra generazione come “la generazione del Messia”. Il “Messia” non è una persona, ma una forza di luce o radianza che ci attira alla rivelazione del mondo spirituale (“Messia” [” Moshiach ” in ebraico] dalla parola per “tirare” o “attrarre” [” Moshech ” in ebraico]).

La ragione degli estesi commenti di Baal HaSulam, così come dei suoi numerosi altri scritti che servono a introdurre le persone alla saggezza della Kabbalah, è dovuta al crescente bisogno che sia lui che Lo Zohar hanno identificato che si sarebbero espansi nella nostra epoca: il bisogno di scoprire il significato e scopo della vita, che è proprio il bisogno a cui risponde la saggezza della Kabbalah e dello Zohar.

Ciò non significa che non ci fossero grandi kabbalisti prima della nostra generazione. Al contrario, ci sono stati davvero grandi kabbalisti nel corso dei secoli, ma i loro scritti erano resoconti incompleti del conseguimento spirituale. I loro scritti possono essere paragonati agli scritti di scienziati che ricercano un fenomeno, e generazioni di scienziati approfondiscono ulteriormente quella ricerca facendo scoperte nuove e diverse, ma la loro ricerca rimane incompleta.

Baal HaSulam, contrariamente ad altri kabbalisti, raggiunse la piena correzione della sua anima individuale. Gli fu così dato il permesso di svelare i segreti della Kabbalah nei suoi scritti e insegnamenti.

Il fatto che oggi possiamo studiare la saggezza della Kabbalah, leggere Lo Zohar e ampliare la base di studenti – in accordo con i principi che apprendiamo da Baal HaSulam e dall’Ari – è una testimonianza dell’unicità della nostra generazione; che la nostra generazione è quella in cui il bisogno di scoprire il senso e lo scopo della vita emergerà in modo sempre più evidente in un numero sempre maggiore di persone, fino al punto in cui tutti diventeranno ricettivi alla luce che ci influenza attraverso lo studio di questi testi.

10) Come studiare lo Zohar

Lo Zohar dovrebbe essere letto esclusivamente per evocare la luce spirituale, che è lo stato superiore di dazione, amore e connessione che gli autori dello Zohar hanno raggiunto e di cui ci hanno scritto nel Libro. Nella misura in cui la luce ci influenzerà, inizieremo a percepire lo Zohar. Inoltre, nella misura in cui sentiremo la luce, cominceremo anche a capire cosa dice il Libro.

Inoltre, il kabbalista Yehuda Ashlag (Baal HaSulam) ha scritto quattro introduzioni allo Zohar, ed è necessario avere almeno una conoscenza generale su di esse per comprendere il Libro.

Mentre è possibile aprire e leggere Lo Zohar, per avanzare spiritualmente attraverso la sua lettura, è necessaria una solida base nella saggezza della Kabbalah e nei testi del kabbalista Yehuda Ashlag, comprese le sue quattro introduzioni al Libro.

Lo Zohar è simile alla Torah e ad altri testi kabbalistici in quanto non è necessario leggerlo dall’inizio alla fine. Puoi aprire il libro in qualsiasi punto, leggere e ricevere la sua illuminazione.

Ancora più importante, quando si leggono testi kabbalistici, cioè testi di coloro che raggiungono le forze spirituali dell’amore, della dazione e della connessione, il nostro obiettivo primario dovrebbe essere la nostra intenzione: cosa vogliamo ottenere leggendo? Non capiamo o sentiamo i gradi spirituali di cui parlano questi libri, ma leggendoli con l’intenzione di raggiungere quei gradi, allora li attiriamo su di noi e ci avviciniamo a loro.

11) Impatto dello Zohar

Lo Zohar è la più alta fonte di tutti i libri kabbalistici. È la fonte più potente della luce spirituale della correzione. Coloro che sono sul sentiero spirituale si relazionano ad esso in modo simile a come una persona malata si relaziona alla medicina.

Cosa vogliamo ottenere prendendo tale medicina? Qual è la nostra “salute spirituale”? A seconda del risultato che immaginiamo a noi stessi, la forza contenuta nello Zohar può essere l’elisir di lunga vita o un veleno mortale.

Pertanto, prima di aprire il libro, occorre calibrarsi e discernere ciò che si spera di ricevere dalla lettura. Usando lo Zohar poiché il progresso spirituale richiede che ci relazioniamo ad esso come a un certo tipo di medicina. Il simbolo della medicina è un serpente, il cui veleno può essere un veleno mortale o un rimedio.

Pertanto, per ricevere un impatto positivo dal Libro dello Zohar, dobbiamo avvicinarci ad esso con un’intenzione positiva, che ci avvicini alla nostra forma spirituale superiore, più amorevole, generosa e positivamente connessa. Leggere la Torah senza tale intenzione rende la lettura arida e senza vita, ed è ancora più pericoloso quando leggiamo Lo Zohar, che è la più forte fonte di luce spirituale.

Non è stato un caso che Lo Zohar è stato rivelato solo ai kabbalisti e nascosto alla popolazione per generazioni. I Kabbalisti sono persone che hanno raggiunto un’intenzione spirituale, cioè un’intenzione di amore, dazione e connessione pari allo stato superiore descritto dal Libro dello Zohar. A causa della loro congruenza con il sistema spirituale, furono portati in un luogo dove potevano trovare e usare il Libro.

Era nascosto agli altri perché allora non erano in grado di armarsi con l’intenzione spirituale. Ecco perché l’impatto dello Zohar sarebbe stato dannoso se fosse stato aperto a tutti. Oggi, tuttavia, possiamo aprire Lo Zohar con l’intenzione che agisca su di noi come una pozione di vita, e non come un veleno mortale.

Lo Zohar contiene una forza così immensa che dobbiamo stare attenti ad aprirla insieme e con la giusta intenzione, in modo da sperimentarne l’impatto positivo. Ecco perché si è rivelato nel nostro tempo e ci offre incredibili opportunità, e desideriamo offrirlo a tutti. Tuttavia, chiunque si avvicini a questo libro oggi dovrebbe sapere che può essere un elisir di lunga vita solo se affrontato con l’intenzione di raggiungere gli stessi livelli di cui parla, che sono stati intensificati di amore, dazione e connessione, in somiglianza con la fonte della vita.

Registrazione

Se hai già un Account fai il login qui

Corso gratuito La Kabbalah Rivelata

AUTORIZZO LA CESSIONE DIRITTO DI IMMAGINE:

Con la presente AUTORIZZO, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, nel rispetto della normativa vigente, ivi compresi gli Artt. 96 e 97 L. 22.04.1941, N. 633 ( L. sul diritto d’autore ), la registrazione on line su piattaforma zoom e/o similari e la trasmissione in diretta ovvero la pubblicazione del materiale fotografico ed audio/visivo, inclusi eventuali Avatar, che lo/a riguarda all’interno dei social e dei siti Internet che fanno o faranno capo all Associazione e/o dalla stessa utilizzati a fini divulgativi e/o promozionali, delle pagine Facebook e Instagram dell Associazione ed all’interno di eventuali riviste e/o supporti cartacei e/o multimediali del medesimo tipo, nonché sul canale Youtube, consapevole che i predetti siti sono soggetti ad indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Acconsento, inoltre, alla eventuale modifica delle immagini per esigenze tecniche, nonché all’utilizzo ed alla pubblicazione dei contenuti audio/visivi e di quelli resi in forma scritta, in modalità ridotta e o tradotti in altre lingue.

 PRESTO IL CONSENSO: I dati personali (immagini, foto e riprese audio-video) oggetto di cessione potranno essere trattati per attività di comunicazione, iniziative pubblicitarie che riguardano la presentazione dell’Associazione e della sue offerte formative, per pubblicazioni sia cartacee che sul proprio sito web e nei canali social istituzionali (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e similari).