Struttura quotidiana della lezione di Kabbalah
Ogni lezione inizia con una lettura da fonti autentiche kabbalistiche. Quindi, per chiarire il materiale e renderlo più adatto come mezzo per il progresso spirituale degli studenti, il dott. Laitman fornisce un commento su queste fonti. Dopo il commento, studenti e telespettatori su Kabbalah TV pongono domande relative all’argomento della lezione, a cui il dott. Laitman risponde.
Tre parti della lezione quotidiana di Kabbalah
1. Prima parte della lezione: studio di articoli e lettere sul lavoro spirituale interiore – dalle 02:00 alle 03:00 CET
Esempi di tali articoli sono Shamati (Ho Udito) e Igrot (Lettere) di Baal HaSulam, così come gli scritti di Rabash. Questo materiale è adatto a persone che si trovano nella fase di preparazione del loro progresso spirituale, che si muovono attraverso gli stati interiori descritti da questo materiale, e quindi vedono come il materiale parla ai loro stati interiori. Il materiale e il commento forniscono chiarimenti e consigli su come utilizzare il materiale per studiare i propri stati interiori, al fine di progredire saggiamente attraverso di essi.
2. Seconda parte della lezione: lo studio della struttura dei mondi, Sefirot e Partzufim – dalle 03:00 alle 04:00 CET
Questo materiale è nel linguaggio della Kabbalah e richiede una comprensione preliminare dello scopo di quest’area di studio. Senza comprendere lo scopo, ci si perderà in tutti i tipi di termini e concetti apparentemente astratti, e lo studio non trarrà alcun beneficio spirituale. I testi di studio includono il Talmud Eser Sefirot (Lo studio delle dieci Sefirot) e le sue prefazioni. (Si consiglia di studiare una o più delle opzioni di studio nella sezione “Per principianti” nella barra laterale destra prima di approfondire quest’area di studio.)
3. Terza parte della Lezione: Articoli sui principi fondamentali del progresso spirituale – dalle 04:00 alle 04:30 CET
Questi articoli sono stati scritti da Baal HaSulam allo scopo di basare e guidare correttamente una persona sul sentiero spirituale. Gli articoli definiscono il metodo della Kabbalah, distinguendolo dalle idee sbagliate comunemente sostenute, e forniscono definizioni kabbalistiche di termini e concetti, per costruire una comprensione fondamentale di questi principi.
Le canzoni tra le parti di lezione e alla conclusione della lezione quotidiana rinnovano l’energia degli studenti e rafforzano la loro connessione.
La durata precisa delle lezioni varia in base al flusso di commenti e domande e risposte della lezione. (Gli orari sono elencati in CET/ITA)
Questa è una panoramica generale di come è strutturata la lezione quotidiana di Kabbalah. Tuttavia, ci sono spesso modifiche a questa struttura. Poiché la Kabbalah è un processo dinamico di progresso spirituale, la struttura può spesso variare a seconda dello stato spirituale generale degli studenti in quel particolare giorno.