- Categoria principale: Kabbalah e la tua vita
C'erano una volta, in una città, due cuochi straordinari, i migliori cuochi della città, soprannominati "Cotto" e "Fritto".
Una mattina i due si incontrarono e Cotto disse a Fritto:
“Amico mio! Noi due siamo dei bravissimi cuochi. Metà degli abitanti di questa città amano mangiare nel tuo ristorante e l'altra metà mangia da me!”.
“È vero” – disse Fritto – “ed allora?”
“Ora te lo dico” – rispose Fritto – “cosa ne pensi della possibilità di metterci insieme, unirci e cucinare assieme? Pensa che piacere sarà per gli abitanti della città!”
“Che splendida idea!” – esclamò Fritto – “come ho fatto a non pensarci prima? Prepareremo il pasto più gustoso che sia mai stato preparato ed inviteremo tutti gli abitanti della città! Sarà una grandissima festa!”
“Perfetto!” – disse Cotto felice – “allora, diamoci da fare! Ma … cosa prepareremo?"
“Non saprei,” – disse Fritto – “qualcosa di prelibato!
“Ed anche sano! – aggiunse Cotto.
“Bene, ma cosa preparare?” -chiesero entrambi, assieme.
E se pensate che abbiano preparato del gelato con tantissima panna, o forse una minestra, o dell'anguria, spaghetti o tortellini, pizza, hamburger, patatine fritte, salsicce, o caramelle, vi sbagliate di grosso! Perché decisero di cucinare del pesce, ma un pesce prelibato, non del semplice pesce, ma con una salsa speciale.
I due si misero d'accordo di portare l'indomani tutti gli ingredienti necessari per cucinare il manicaretto di pesce più prelibato che sia mai stato cucinato in città. “Cosa vuoi portare?” – chiese Cotto.
“È ovvio! Io porterò i pesci” – rispose Fritto – “per poi friggerli".
“Perfetto!” – disse Cotto ed aggiunse: - “Io porterò dal mercato tutte le verdure e le spezie necessarie per il sugo prelibato che preparerò”.
“D'accordo!” - disse Fritto - “Ci incontreremo nel mio ristorante e lì prepareremo tutto assieme”
“D'accordo!” - rispose, felice, Cotto.
Felici e contenti, se ne andarono ognuno per la sua strada
La mattinata seguente, Fritto andò al mercato e chiese ai pescivendoli di scegliere ipesci migliori e più freschi. Per due ore scelse accuratamente la merce. Passò per
settanta negozi che gli offrirono pesci provenienti da settanta paesi. In ogni negozio scelse il pesce migliore. A mezzogiorno, portò i settanta pesci al ristorante.
Quella stessa mattina, Cotto andò al mercato degli ortaggi e per tre ore scelse tutte le verdure provenienti da tutto il mondo, fino a che riempi settanta cestini di
ortaggi e di spezie di ottima scelta.
A mezzogiorno Cotto giunse al ristorante di Fritto e portò con se tutte le spezie e le verdure trasportati da quaranta robusti facchini. Fritto lo aspettava con i suoi settanta pesci ed entrambi iniziarono a cuocere ed a friggere.
Fritto friggeva il suo pesce in settanta padelle e Cotto cuoceva il sugo in settanta casseruole.
Dopo quattro ore tutto era pronto. Fritto disse con buon umore: “È giunto il momento di versare il sugo sui pesci”.
“Versare il mio sugo?” -esclamò meravigliato Cotto- “Vi ho investito così tanta forza, preparando con arte il miglior sugo che io abbia mai fatto, ed ora tu vuoi che così, semplicemente, lo versi sul tuo pesce? Perché? Affinché tutti li assaporino e dicano: che pesce gustoso ha preparato questo Fritto?!”
“Sai che ti dico?” - disse allora Fritto, in collera - “se la pensi così neppure io sono d’accordo che tu rovini con il tuo sugo il gusto eccezionale del mio pesce prelibato! È meglio che ognuno rimanga con quello che ha preparato”
“Giustissimo!” - esclamò Cotto, furente, e chiamò subito i facchini per far loro riportare tutte le pentole con il sugo al suo ristorante.
Cotto si sedette, solo, nella sua cucina, triste ed in collera con tutto il mondo...
“Non ho bisogno di nessuno” - si disse - “per quello che mi riguarda, che nessuno assapori il mio sugo e che nessuno ne tragga piacere!Me lo mangio io da solo!” Così dicendo,
prese un cucchiaio grande e cominciò a mangiare da una delle casseruole. Ma non vale la pena mangiare sugo di pesci senza i pesci!E dopo qualche cucchiaio, Cotto si sentì proprio male.
“Che errore ho commesso!” – pensò – “però non è troppo tardi per correggerlo!”
“Hei,facchini!”
“Si, Cotto, desideri per caso chiederci di riportare le pentole a Fritto?”
“Avete proprio indovinato!”
I facchini tornarono di corsa da Fritto. Cotto entrò nel ristorante di Fritto, tossì imbarazzato, e disse con vergogna:
“Scusami mio caro amico, ho fatto un errore. Questo sugo è proprio adatto al tuo pesce ed è lì che deve essere messo.”
“No, no!” – si affrettò a rispondere Fritto – “Sono stato io che ho fatto un errore quando ho pensato che il mio pesce valesse qualcosa senza il tuo sugo. Non ne ho potuto mangiare neanche uno perché non aveva alcun gusto! Caro amico, come è bello che tu sia tornato!”
Cotto e Fritto si abbracciarono gioiosamente e, quella stessa sera, organizzarono un grande e festoso banchetto che gli abitanti della città ricordano ancora oggi. Era venuta gente da ogni parte della città per assaggiare i pesci più gustosi al mondo. Ed erano veramente tali!
Le persone che avevano partecipato a questo pasto sono ormai nonni e nonne che raccontano questa storia ai loro nipoti. E questo è ciò che mi raccontò mio nonno. Lui mi chiese di raccontarlo a voi ed a tutti i bambini affinché tutti sappiate che, per fare qualcosa di buono, conviene farlo assieme.
Disegni: Еlena Ifliand