Centro Mondiale Bnei Baruch per gli Studi di Kabbalah | kabbalah.info

A+ A A-

Bnei Baruch - Accademia di Kabbalah Ashlag APS ETS

L'Accademia di Kabbalah Ashlag APS ETS si occupa dello studio e della diffusione della saggezza della Kabbalah, un metodo di sperimentazione e conoscenza delle leggi della natura che governano gli uomini e le relazioni tra di loro,  ed è il dipartimento italiano di Bnei Baruch con sede centrale in Israele

L'Accademia di Kabbalah Ashlag APS ETS ha sede legale in Via XXIV Maggio, 115 - Salve (LE).

Bnei Baruch

Bnei Baruch è un'organizzazione globale il cui scopo è fornire un accesso libero alle autentiche fonti della Kabbalah. Con sede in Israele, fornisce materiali di studio in oltre 25 lingue, tutte basate sui testi autentici della Kabbalah, che sono stati tramandati di generazione in generazione. Bnei Baruch conta migliaia di studenti in tutto il mondo, provenienti da ogni tipo di background culturale e religioso, dando vita a una comunità di studio molto diversificata e distribuita in tutto il mondo.

Vision

Tutto il popolo italiano si comporta come una società globale, un "piccolo villaggio" in cui ognuno si prende cura degli altri e viceversa in relazione ad "Ama il prossimo tuo come te stesso" e comunica con il Sistema Natura che lo governa, attira l'abbondanza ed influenza in modo positivo il destino dell'Umanità.

Mission

Noi crediamo che ogni persona meriti l’opportunità di portare la sua vita alla sua realizzazione e di viverla in maniera completa, felice e ricca di significato. Il metodo della Kabbalah sviluppa in te una consapevolezza vasta e piena di nuove conoscenze. Ti dona strumenti per osservare la tua vita da un punto di vista più elevato. Ti aiuta a comprendere come funzionano le cose e a capire qual è la cosa più giusta per te. Inizierai a sentire tutto più intensamente e a vivere veramente senza dover cambiare nulla delle tue abitudini e di chi sei. Sviluppando pienamente il tuo potenziale inizierai a vivere in piena armonia e soddisfazione.

Storia e Origine

Michael LaitmanMichael Laitman ha fondato Bnei Baruch nel 1991, in seguito alla scomparsa del suo insegnante, Rav Baruch Shalom HaLevi Ashlag (Il Rabash). Il nome Bnei Baruch (figli di Baruch) commemora il ricordo di Baruch Ashlag (Il Rabash), insegnante e mentore di Michael Laitman, che non lo ha mai lasciato negli ultimi 12 anni della sua vita, dal 1979 al 1991.    

Michael Laitman

Nato in Bielorussia nel 1946, ora vive in Israele da oltre 40 anni. Michael Laitman è stato il primo allievo e assistente personale di Rav Baruch Ashlag, figlio di Rav Yehuda Ashlag, autore del Sulam (La Scala) Commentario al Libro de Lo Zohar. Sin dal momento del trapasso del suo insegnante, tutta la sua vita è stata dedicata all'insegnamento della Kabbalah in Israele e in tutto il mondo.

Il Centro Studi e Ricerche Ashlag si occupa dello studio e della diffusione della saggezza della Kabbalah, un metodo di sperimentazione e conoscenza delle leggi della natura che governano gli uomini e le relazioni tra di loro,  ed è il dipartimento italiano di Bnei Baruch con sede centrale in Israele

Il Centro Studi e Ricerche Ashlag ha sede legale in Via XXIV Maggio, 115 - Salve (LE).

Bnei Baruch

Bnei Baruch è un'organizzazione globale il cui scopo è fornire un accesso libero alle autentiche fonti della Kabbalah. Con sede in Israele, fornisce materiali di studio in oltre 25 lingue, tutte basate sui testi autentici della Kabbalah, che sono stati tramandati di generazione in generazione. Bnei Baruch conta migliaia di studenti in tutto il mondo, provenienti da ogni tipo di background culturale e religioso, dando vita a una comunità di studio molto diversificata e distribuita in tutto il mondo.

Vision

Tutto il popolo italiano si comporta come una società globale, un "piccolo villaggio" in cui ognuno si prende cura degli altri e viceversa in relazione ad "Ama il prossimo tuo come te stesso" e comunica con il Sistema Natura che lo governa, attira l'abbondanza ed influenza in modo positivo il destino dell'Umanità.

Mission

Noi crediamo che ogni persona meriti l’opportunità di portare la sua vita alla sua realizzazione e di viverla in maniera completa, felice e ricca di significato. Il metodo della Kabbalah sviluppa in te una consapevolezza vasta e piena di nuove conoscenze. Ti dona strumenti per osservare la tua vita da un punto di vista più elevato. Ti aiuta a comprendere come funzionano le cose e a capire qual è la cosa più giusta per te. Inizierai a sentire tutto più intensamente e a vivere veramente senza dover cambiare nulla delle tue abitudini e di chi sei. Sviluppando pienamente il tuo potenziale inizierai a vivere in piena armonia e soddisfazione.

Storia e Origine

Michael LaitmanMichael Laitman ha fondato Bnei Baruch nel 1991, in seguito alla scomparsa del suo insegnante, Rav Baruch Shalom HaLevi Ashlag (Il Rabash). Il nome Bnei Baruch (figli di Baruch) commemora il ricordo di Baruch Ashlag (Il Rabash), insegnante e mentore di Michael Laitman, che non lo ha mai lasciato negli ultimi 12 anni della sua vita, dal 1979 al 1991.    

Michael Laitman

Nato in Bielorussia nel 1946, ora vive in Israele da oltre 40 anni. Michael Laitman è stato il primo allievo e assistente personale di Rav Baruch Ashlag, figlio di Rav Yehuda Ashlag, autore del Sulam (La Scala) Commentario al Libro de Lo Zohar. Sin dal momento del trapasso del suo insegnante, tutta la sua vita è stata dedicata all'insegnamento della Kabbalah in Israele e in tutto il mondo.

Questo sito fa uso di cookie (tecnici e di profilazione o di terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. In particolare i cookie di terze parti li usiamo per personalizzare i contenuti e la pubblicità, per fornire funzioni correlate ai social media e per analizzare il traffico verso il sito. Condividiamo inoltre informazioni sull'uso del sito da parte dell'utente con i nostri partner fidati che operano nel settore dei social media, della pubblicità e dei dati statistici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito o disabilitare i cookie seguendo le seguenti istruzioni: Disabilita COOKIE
https://www.kabbalah.it/informativa-privacy#cookiespolicy Accetta Non Accettare