CATEGORIE
NEWSLETTER DI KABBALAH

Aggiornamenti settimanali gratuiti, articoli e video.

E-mail:

Ho letto l’informativa sulla privacy e trattamento dati.

Dichiaro di essere maggiorenne.

 
NAVIGAZIONE
MITI SULLA KABBALAH

Miti sulla Kabbalah

La Kabbalah è comunemente associata a fili rossi, meditazione, magia e molte altre cose. Questa pagina ha lo scopo di chiarire i miti comunemente associati alla Kabbalah

Cosa non è la Kabbalah

La Kabbalah non è religione, misticismo, magia, acqua santa, fili rossi, amuleti e molte altre cose a cui è comunemente associata.

10 Miti sulla Kabbalah

Mito #1: La Kabbalah è una religione.

Fatto: La Kabbalah è una scienza – la fisica che comprende tutta la realtà. E’ una saggezza che rivela la realtà comprensiva che è normalmente nascosta ai nostri sensi.

Mito #2: La Kabbalah è associata con fili rossi e acqua santa.

Fatto: Non c’è alcuna connessione. Fili rossi, acqua santa ed altri prodotti sono un’invenzione commerciale lucrativa creata negli ultimi due decenni.

Mito #3: La Kabbalah è riservata ad una minoranza di persone e solo gli uomini oltre i 40 anni hanno il permesso di impararla.

Fatto: Durante l’esilio la Kabbalah fu studiata solamente da pochi individui selezionati. Comunque, dal tempo dell’Arì (il XVI secolo e.v.), è a disposizione di tutti.

Mito #4: La Kabbalah ha a che fare con la magia.

Fatto: La Kabbalah non ha a che fare con la magia o con qualunque tipo di stregoneria; al contrario, ha a che fare con una pragmatica investigazione della realtà.

Mito #5: La Kabbalah è una setta.

Fatto: La Kabbalah è una saggezza ed una scienza aperta a tutte le persone senza alcuna restrizione.

Mito #6: La Kabbalah è imparentata con la “New Age” ed è una moda – un fenomeno passeggero.

Fatto: La Kabbalah è la più antica saggezza dell’umanità. Le sue origini si datano approssimativamente a 5.000 anni fa.

Mito #7: La Kabbalah ha a che fare con le carte dei tarocchi, con l’astrologia e la numerologia.

Fatto: Le carte dei tarocchi, l’astrologia e la numerologia sono pratiche mistiche che furono erroneamente associate con la Kabbalah durante gli ultimi cento anni.

Mito #8: Ci sono amuleti nella Kabbalah.

Fatto: Nel nostro mondo, non ci sono oggetti fisici che trattengono alcun contenuto spirituale. Gli amuleti possono solamente aiutare una persona come supporto psicologico.

Mito #9: La Kabbalah implica la meditazione.

Fatto: La Kabbalah non implica la meditazione. La meditazione è un altro elemento che fu connesso con la parola “Kabbalah” durante la sua confusione negli ultimi secoli da non-Kabbalisti.

Mito #10: Bisogna aver studiato la Torah o il Talmud per avvicinarsi alla Kabbalah.

Fatto: Senza la Kabbalah, una persona non può capire il significato spirituale di questi testi, e rimane confuso pensando che si riferiscano ad azioni ed eventi fisici.

Registrazione

Se hai già un Account fai il login qui

Corso gratuito La Kabbalah Rivelata

AUTORIZZO LA CESSIONE DIRITTO DI IMMAGINE:

Con la presente AUTORIZZO, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, nel rispetto della normativa vigente, ivi compresi gli Artt. 96 e 97 L. 22.04.1941, N. 633 ( L. sul diritto d’autore ), la registrazione on line su piattaforma zoom e/o similari e la trasmissione in diretta ovvero la pubblicazione del materiale fotografico ed audio/visivo, inclusi eventuali Avatar, che lo/a riguarda all’interno dei social e dei siti Internet che fanno o faranno capo all Associazione e/o dalla stessa utilizzati a fini divulgativi e/o promozionali, delle pagine Facebook e Instagram dell Associazione ed all’interno di eventuali riviste e/o supporti cartacei e/o multimediali del medesimo tipo, nonché sul canale Youtube, consapevole che i predetti siti sono soggetti ad indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Acconsento, inoltre, alla eventuale modifica delle immagini per esigenze tecniche, nonché all’utilizzo ed alla pubblicazione dei contenuti audio/visivi e di quelli resi in forma scritta, in modalità ridotta e o tradotti in altre lingue.

 PRESTO IL CONSENSO: I dati personali (immagini, foto e riprese audio-video) oggetto di cessione potranno essere trattati per attività di comunicazione, iniziative pubblicitarie che riguardano la presentazione dell’Associazione e della sue offerte formative, per pubblicazioni sia cartacee che sul proprio sito web e nei canali social istituzionali (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e similari).