Che cos’è la Kabbalah, e per chi è adatta? In cosa è unica rispetto agli altri metodi? Come possiamo migliorare le nostre relazioni con le altre persone aiutandoci con la Kabbalah?
Che cos’è la Saggezza della Kabbalah?
La Kabbalah ci permette di conoscere il sistema che gestisce la realtà e ci insegna come cambiare il nostro destino in meglio. Questa saggezza ci fornisce gli strumenti necessari per affrontare con successo i problemi di tutti i giorni nei vari settori della nostra vita, come nell’economia, nella salute, nell’istruzione, nei problemi di coppia e delle relazioni con altri, nella sicurezza, nell’ecologia e tanti altri ancora.
Se incapsuliamo le migliaia di parole e di libri in una sola frase, la Saggezza della Kabbalah è il metodo per rilevare la forza superiore che dirige la nostra vita.
Tutta la Saggezza della Kabbalah è di conoscere la guida della Volontà Suprema, perché Lui ha creato tutti gli esseri umani e che cosa vuole da loro. Quale sarà la fine di tutti i giri del mondo.
(Mosè Luzzatto – HaRamchal, “138, Introduzioni alla Saggezza”)
I kabbalisti hanno scoperto che la realtà in cui viviamo è gestita da un sistema chiamato “Natura” o “Entità Superiore”: due concetti il cui valore in Ghematria è 86 e questo indica che non vi è alcuna differenza tra la Forza Superiore, la Natura o Dio. Questa forza racchiude in sé tutte le altre forze naturali già scoperte o che scopriremo in futuro.
Qual è l’obiettivo della Kabbalah?
L’obiettivo della Kabbalah è quello di instaurare in tutta l’umanità una buona e corretta relazione di connessione tra le persone, fino ad arrivare al rapporto di relazione “Ama il prossimo tuo come te stesso”. Come risultato della connessione che riusciremo ad ottenere tra di noi tramite lo studio della Saggezza della Kabbalah, potremo comunicare con il Sistema che ci governa, potremo attirare l’abbondanza e influenzare gradualmente e in modo positivo il nostro destino.
La Kabbalah ci parla di tutta la creazione, di tutte le forze che si trovano intorno a noi e dentro di noi. Se riusciamo a comprendere il sistema e veniamo a conoscere in che modo funziona, potremo ottenere la vera chiave per gestire la nostra vita. La Kabbalah permette alla persona di controllare la propria vita, insegna come comunicare con le altre persone e insieme a loro costruire quei rapporti e sistemi che cambieranno la sua vita. La saggezza della Kabbalah non è alla ricerca di pubblicità, ma cerca la verità. Chi vuole veramente approfondire la conoscenza della vita, sapere come realmente uscire da problemi e difficoltà, come scoprire veramente la vita eterna e completa, non ha altra scelta se non attraverso la saggezza della Kabbalah.
(Michael Laitman)
Per chi è adatto lo studio della Kabbalah?
Lo studio alla Saggezza della Kabbalah è adatto per tutti quelli in cui arde la questione dell’essenza della vita. È adatto per tutte le persone che avvertono il bisogno di un’evoluzione spirituale, senza distinzione di età, sesso, nazionalità, religione o razza.
Esistono dei requisiti preliminari per l’apprendimento?
No. Tutti sono invitati allo studio, chiunque abbia un desiderio nel proprio cuore.
La Torah è stata donata per essere studiata e insegnata, in modo che piccoli e grandi la conoscano. In molti libri kabbalistici è scritto che tutti dovrebbero imparare questa saggezza.
(Rav Yitzhak Ben Zvi Ashkenazi, “La Purezza nella Santità”, 147)
Cosa non è incluso nella Kabbalah?
La Saggezza autentica della Kabbalah non è misticismo, numerologia, amuleti, miracoli, magia ed incantesimi, stringhe rosse, acqua santa, tarocchi, astrologia, ecc.
La Kabbalah non usa nomi né soprannomi, se non in termini reali e veri. Questa è la regola ferrea per tutti i kabbalisti: “Tutto ciò che non conseguiamo, non lo definiamo con un nome o con una parola.
(Rabbi Yehuda Ashlag, “L’Autore della Scala”, articolo “L’ Essenza della Saggezza della Kabbalah”)
La Kabbalah è una ricerca scientifica basata sull’esperienza umana che esplora la natura egoistica. Studiando e praticando questa saggezza, la persona acquisisce gradualmente la “caratteristica di dazione”, cambiando la propria natura egoista in amore per il prossimo.
Che differenza esiste tra la scienza kabbalistica e le altre?
La Saggezza della Kabbalah inizia dove finiscono le saggezze nelle ricerche scientifiche.
(Rabbi Nachman di Breslov, “I Discorsi di Moharan”, 225)
La Kabbalah è la scienza che serve per scoprire la Forza Suprema. Con l’aiuto della Kabbalah, potremo sapere come usare questa scienza a nostro vantaggio. A differenza di tutte le altre scienze che indagano le forze che creano il mondo e che agiscono al nostro interno, la Kabbalah è la scienza che indaga la forza generale che crea e guida tutta la creazione, comprese le parti che ci sono nascoste. La Kabbalah è il metodo che insegna come cambiare noi stessi per assomigliare alla Forza Superiore, fonte di bontà e di abbondanza. Così, gradualmente e a seconda del grado della nostra trasformazione, avanzeremo e conseguiremo la condizione completa eterna.
Chi è il kabbalista?
Il kabbalista è una persona che, attraverso gli studi della Saggezza della Kabbalah, è arrivato ad amare il prossimo, e tramite questo, ad amare il Creatore: la Forza Generale che esiste realmente. Dall’unione con la Forza Superiore, il kabbalista scopre le leggi nascoste della natura. In questo modo egli è in grado di aiutare gli altri a cambiare il proprio atteggiamento verso la vita.
La saggezza della verità è condizionata da tutte le saggezze, e anche tutte le saggezze sono condizionate da lei, pertanto non esiste un vero kabbalista che non abbia una completa conoscenza di tutte le saggezze del mondo.
(Rabbi Yehuda Ashlag, “L’Autore della Scala”, articolo “L’Essenza della Kabbalah”)
Qual è l’origine della Kabbalah
La Kabbalah fu scoperta nell’antica Babilonia circa 3.800 anni fa, durante lo scoppio della crisi sociale che portò tutti i suoi cittadini ad odiarsi mortalmente. Il Patriarca Abramo, grande sacerdote babilonese, riuscì ad unire gli abitanti della Babilonia, insegnando loro l’amore per il prossimo e la connessione:
Ama il prossimo tuo come te stesso, tutte le cose che tu desideri che siano fatte a te, falle per i tuoi fratelli. Si tratta di una legge emanata da Abramo attraverso l’uso della benevolenza.
(Maimonide “Mishneh Torah”)
La Kabbalah fu la saggezza che li collegò tra loro e che li indusse a vivere come “Un solo uomo in un unico cuore”, simile ad una natura unica e integrale.
Da allora l’amore per il prossimo è un valore supremo e solo attraverso questo amore potremo bilanciare l’ego umano, quella forza che in caso di squilibrio porterebbe alla separazione. Con il tempo, questo gruppo divenne la nazione d’Israele, “Yashar El” (collegati all’Entità Superiore), per il loro desiderio di scoprire il Creatore, la forza di connessione che esiste in natura.
Ma allora, che sta succedendo? Da cosa derivano oggi la necessità e l’urgenza per lo studio di questa saggezza?
La natura egoistica dell’uomo ha portato l’umanità a tessere relazioni basate sullo sfruttamento degli altri, processo che ha raggiunto il culmine nei nostri giorni. Dopo migliaia di anni di progresso e sviluppo, la maggior parte dei sistemi che abbiamo costruito si trovano coinvolti in gravi crisi: il sistema economico si trova in un continuo stato di discesa, i sistemi educativi stanno crollando, l’unità familiare si sta disintegrando, la violenza è in crescita in tutto il mondo e soprattutto è evidente il tristissimo stato del sistema ecologico, che pare sia completamente squilibrato.
Siamo giunti ad un punto decisivo in cui non potremo più continuare a gestire i sistemi della nostra vita nel modo egoistico a cui eravamo abituati. La Natura, o Dio, ci porta gradualmente alla disperazione e alla delusione per la nostra vita, ci spinge a cambiare il nostro atteggiamento verso la realtà, costringendoci a smettere di usare solo l’egoismo come un incentivo allo sviluppo. Per poter cambiare la nostra vita, abbiamo bisogno di conoscere le regole che governano la realtà per condurre il nostro percorso in armonia con la natura, come “Un solo uomo in unico cuore”, raggiungendo così la tanto desiderata felicità. Maimonide scrive:
I grandi mali che si verificano tra gli individui, gli uni verso gli altri, derivano dalla mancanza di conoscenza. Se l’uomo avesse avuto una conoscenza relativa alla forma umana, sarebbero stati bloccati eventuali danni a se stesso e agli altri. Perché con la conoscenza della verità, scompaiono l’odio e le ostilità, eliminando i danni agli esseri umani, uno contro l’altro.
(Maimonide, “La Guida dei Perplessi”)
Che cos’è il libero arbitrio nella vita umana?
“L’unica scelta libera della persona è quella di un buon ambiente, libri e guide che influenzino positivamente l’individuo. E se la persona non seguirà questa regola, pur entrando in qualsiasi ambiente occasionale o leggendo tutti i libri che gli capiteranno di mano, potrà cadere sicuramente in un cattivo ambiente.
(Rabbi Yehuda Ashlag, “L’Autore della Scala”, articolo: “La Libertà”)
Qual è il buon ambiente? Come una madre si prende cura dei propri figli e dà loro un esempio d’immenso amore, così un buon ambiente avvolge dentro sé amorevolmente ogni persona, insegnando come comportarsi per esserne una parte integrante. Con questo semplice comportamento, la persona abbandona il proprio ego trasformandolo in una forza buona, influenzante, di dazione e amore. La scelta libera non è una decisione che non si ripete, ma è l’obbligo di scegliere tante volte e in ogni momento.
Colui che farà di tutto nella propria vita per scegliere un ambiente sempre migliore, sarà degno di lode e di ricompensa. Non dai propri pensieri o dalle buone azioni che arrivano continuamente senza scelta, ma per lo sforzo d’acquisire un ambiente migliore.
(Rabbi Yehuda Ashlag, “L’Autore della Scala”, articolo “La Libertà”)
Come trovare un ambiente del genere? Esiste una cosa del genere o siamo noi a doverlo creare? La chiave della felicità è più vicina che mai.
Con la presente AUTORIZZO, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, nel rispetto della normativa vigente, ivi compresi gli Artt. 96 e 97 L. 22.04.1941, N. 633 ( L. sul diritto d’autore ), la registrazione on line su piattaforma zoom e/o similari e la trasmissione in diretta ovvero la pubblicazione del materiale fotografico ed audio/visivo, inclusi eventuali Avatar, che lo/a riguarda all’interno dei social e dei siti Internet che fanno o faranno capo all Associazione e/o dalla stessa utilizzati a fini divulgativi e/o promozionali, delle pagine Facebook e Instagram dell Associazione ed all’interno di eventuali riviste e/o supporti cartacei e/o multimediali del medesimo tipo, nonché sul canale Youtube, consapevole che i predetti siti sono soggetti ad indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Acconsento, inoltre, alla eventuale modifica delle immagini per esigenze tecniche, nonché all’utilizzo ed alla pubblicazione dei contenuti audio/visivi e di quelli resi in forma scritta, in modalità ridotta e o tradotti in altre lingue.
PRESTO IL CONSENSO: I dati personali (immagini, foto e riprese audio-video) oggetto di cessione potranno essere trattati per attività di comunicazione, iniziative pubblicitarie che riguardano la presentazione dell’Associazione e della sue offerte formative, per pubblicazioni sia cartacee che sul proprio sito web e nei canali social istituzionali (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e similari).
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.