CATEGORIE
NEWSLETTER DI KABBALAH

Aggiornamenti gratuiti, articoli e video esclusivi.

E-mail:

Ho letto l’informativa sulla privacy e trattamento dati.

Dichiaro di essere maggiorenne.

 
Aggiornamenti gratuiti, articoli e video esclusivi.
NAVIGAZIONE
BIBLIOTECA KABBALAH

Esilio e Redenzione (KFS)

L’armonia tra la religione e la legge dello sviluppo o destino cieco

“E fra quelle nazioni non avrai riposo”.

(Deuteronomio 28:65)

 

“E ciò che v’immaginate non avverrà, mentre voi andate dicendo: saremo come le nazioni, come le tribù degli altri paesi”.

(Ezechiele 20:32)

Il Creatore ci mostrerà senza dubbio che Israele non può esistere in esilio, e non troverà riposo, come il resto delle nazioni che si sono mescolate con le nazioni e hanno trovato riposo, e si sono integrate in esse, finché di esse non è rimasta alcuna traccia. Non è così per la casa di Israele. Questa nazione non troverà riposo tra le nazioni fino a quando non realizzerà il verso: “Ma di là cercherai il Signore tuo Dio e lo troverai, se lo cercherai con tutto il cuore e con tutta la tua anima” (Deuteronomio 4:29).

Questo può essere esaminato studiando la Provvidenza ed il versetto che rispetto a noi dichiara: “La Torah è vera e tutte le sue parole sono vere, e guai a noi fintanto che dubitiamo della sua veridicità”. E di tutto il rimprovero che ci capita diciamo che si tratta del caso o del destino cieco. Questo non ha che una cura: riportarci i problemi in una misura tale da vedere che non sono coincidenze ma che si tratta della Provvidenza costante, intesa per noi nella Sacra Torah.

E dobbiamo chiarire questa questione per mezzo della legge stessa dello sviluppo: la natura della Guida costante che abbiamo raggiunto con la Sacra Torah, come nel percorso della Torah nella Provvidenza (vedere “Le Due Vie”), che è uno sviluppo di gran lunga più rapido di quello che le altre nazioni ci hanno offerto. E poiché i membri delle nazioni si sono sviluppati in questo modo, c’è sempre stato il bisogno di andare avanti e di essere estremamente meticolosi con tutte le Mitzvot della Torah. E poiché essi non lo fecero, ma preferirono includere il loro bieco egoismo, cioè Lo Lishma, questo portò alla distruzione del Primo Tempio, poiché essi desiderarono esaltare la ricchezza ed il potere al di sopra della giustizia, come le altre nazioni.

Ma, poiché la Torah lo proibisce, essi negarono la Torah e la profezia ed adottarono i sistemi dei loro paesi vicini, così poterono godere la vita tanto quanto l’egoismo glielo chiedeva. E poiché fecero questo, i poteri della nazione si disintegrarono: alcuni seguirono i re e gli amministratori egoisti, ed alcuni seguirono i profeti. Questa separazione continuò fino alla distruzione.

Nel Secondo Tempio, fu ancora più evidente, poiché l’inizio della separazione fu ostentato pubblicamente da discepoli dissoluti, capeggiati da Tzadok e Bytos. La loro ribellione contro i nostri saggi ruotò principalmente intorno all’obbligo di Lishma, come dissero i nostri saggi: “Uomini saggi, state attenti alle vostre parole”. Poiché essi non vollero allontanarsi dall’egoismo, crearono delle comunità con questo genere di corruzione e divennero un grande gruppo sociale chiamato “Tzdokim”, composto da ricchi ed amministratori, che inseguiva i desideri egoistici invece del cammino della Torah. Ed essi combatterono i Prushim e portarono l’impero Romano a dominare in Israele. Essi sono coloro che non fecero pace con l’imperioso, come i nostri saggi consigliarono attraverso la Torah, fino a quando la casa non fu distrutta e la gloria di Israele non fu esiliata.

LA DIFFERENZA TRA UN IDEALE LAICO E UN IDEALE RELIGIOSO

L’ideale laico ha origine dalla condizione umana e dunque non può elevarsi al di sopra della condizione umana. Mentre un ideale religioso, che ha origine dal Creatore, può elevarsi al di sopra dell’umanità. Questo è così perché la base dell’ideale laico è l’uguaglianza ed il prezzo è la glorificazione dell’uomo, e l’uomo agisce per farsi grande agli occhi degli altri uomini. E sebbene qualche volta l’uomo vada in disgrazia agli occhi dei suoi contemporanei, egli può ancora contare sulle generazioni future, e questa è per lui una cosa preziosa, come una gemma che alimenta chi la possiede, sebbene nessuno ne sia al corrente o se ne prenda cura.

Un’idea religiosa, invece, si basa sulla gloria agli occhi di Dio. Dunque, colui che segue un’idea religiosa può elevarsi al di sopra della condizione umana.

Ed è così che avviene tra le nazioni del nostro esilio. Fintanto che abbiamo seguito il cammino della Torah, siamo rimasti al sicuro, in quanto è noto a tutte le nazioni che noi siamo una nazione altamente sviluppata ed esse volevano la nostra cooperazione. Esse ci hanno sfruttato, ognuna in base ai propri desideri egoistici. Tuttavia avevamo ancora un grande potere tra le nazioni, poiché, dopo tutto lo sfruttamento, è rimasta per noi ancora una considerevole porzione, più grande di quella per i cittadini della terra.

Però, poiché gli uomini si ribellarono contro la Torah nella loro aspirazione a realizzare i propri disegni egoistici, essi smarrirono il senso della vita, cioè il lavoro di Dio. E poiché lo scopo sublime fu scambiato per degli obbiettivi egoistici dei piaceri della vita, chiunque conquistava una certa fortuna aumentava il proprio obbiettivo di gloria e di bellezza. E dove l’uomo religioso destinava le proprie eccedenze monetarie alla carità, alle buone azioni, alla costruzione di seminari e alle altre necessità della collettività, gli uomini egoisti destinavano le loro eccedenze alle gioie della vita: mangiare e bere, vestiti e gioielli, ed equiparavano ai grandi di ogni nazione.

Con queste parole, intendo solamente dimostrare che la Torah e la legge naturale dello sviluppo vanno sottobraccio in una meravigliosa unità, anche con la fede cieca. Perciò, tutti i brutti episodi dell’esilio, dei quali abbiamo molto da dire dai giorni del nostro esilio, si presentarono perché noi ci siamo appropriati indebitamente della Torah. E se osservassimo i comandamenti della Torah, non ci arriverebbe alcun danno.

CONGRUITÀ ED UNITÀ TRA LA TORAH E LA CIECA FEDE, E LO SVILUPPO DEL CALCOLO UMANO

Dunque, qui propongo alla Casa di Israele di dire ai nostri guai: “Basta!”, e di fare, come minimo, una valutazione umana riguardo ai pericoli che questi guai ci hanno inflitto ogni volta, anche qui, nel nostro paese. Vorrei che iniziassimo una nostra politica, visto che non abbiamo speranza di essere legati ad un terra come nazione fintanto che non accetteremo la nostra Sacra Torah senza alcuna giustificazione, fino all’ultima condizione di lavoro Lishma, e non per noi stessi, cioè senza alcun residuo di egoismo, come ho dimostrato nell’articolo “Matan Torah”.

Se non decidiamo di comportarci di conseguenza, allora ci saranno dei gruppi sociali tra di noi, e saremo senza dubbio spinti a destra e a sinistra come succede a tutte le nazioni, e ancora di più. Questo avviene perché la natura degli uomini sviluppati è tale che essi non possono essere controllati, poiché ogni nozione importante che arriva da un uomo presuntuoso non s’inchinerà mai davanti a niente e non accetterà alcun compromesso. Questa è la ragione per cui i nostri saggi dicono: “Israele è la più impetuosa delle nazioni”, come un uomo, la cui mente è più aperta, è più ostinato.

Si tratta di una legge psicologica. E se non mi capisci, va a studiare questa lezione tra i membri contemporanei della nazione: Mentre noi abbiamo solamente iniziato a costruire, il tempo ha già svelato la nostra impetuosità e l’azione decisa della nostra mente, e ciò che un uomo costruisce, un altro lo distrugge.

…Questo è noto a tutti, ma c’è solamente una novità nelle mie parole: essi credono che alla fine, l’altra parte comprenderà il pericolo e chinerà la testa e accetterà la loro opinione. Ma io so che se anche li legassimo insieme in una cesta, un uomo non si arrenderà all’altro nemmeno un pochino, e nessun pericolo farà smettere gli uomini dal portare avanti le loro ambizioni.

In una parola, fintanto che non eleveremo il nostro obbiettivo al di sopra della vita corporale, non avremo alcuna rinascita corporale, poiché la parte spirituale e quella corporale che ci sono in noi non possono coesistere nella stessa cesta, poiché noi siamo i figli di un’idea. E anche se siamo immersi in quarantanove passaggi di materialismo, non abbandoneremo comunque questa idea. Dunque, abbiamo bisogno del sacro scopo per il Suo Nome.

GLOSSARIO semplificato

dei termini studiati al corso

600.000 anime: frammenti dell’unica creazione, dell’anima generale chiamata “Adamo”. E’ una qualità della connessione.

Adam HaRishon: (Adamo) l’anima creata in principio prima della frammentazione. E’ la prima struttura che ha il desiderio di assomigliare al Borè.

Anima: La creatura, il desiderio originale che è stato creato.

Ari: L’abbreviazione di Ashkenazi Rav Yitzhak, il nome completo è Yitzhak Luria Ashkenazi (1534 – 1572). Il fondatore della Scuola Lurianica di Kabbalah, il metodo moderno per il raggiungimento del Mondo Superiore (XVI sec.).

Baal HaSulam: Il secondo nome di Yehuda Leib HaLevi Ashlag (1884 – 1954). L’autore del metodo moderno per il raggiungimento del Mondo Superiore, l’autore del commentario dello Zohar e tutti i lavori di Ari.

Binà:  la fase 2 della creazione, proprietà di dazione nella creazione.

Borè: significa Creatore e deriva dall’ebraico Bo-re (vieni e vedi-verifica).  Non è qualcosa di cui avere fede, è la forza dell’amore e della dazione.

Chochmà: (Saggezza) è la fase 1 della creazione.

Corpo: (Guf) sono i desideri che eseguono le intenzioni del Rosh del Parzuf.

Correzione: (Tikkun) cambiare l’intenzione del desiderio di ricevere per modificare la percezione della realtà.

Creatura: deriva dalla parola ebraica Nivrà che vuol dire fuori dal grado, cioè che non ha ancora conseguito la realtà spirituale.

Desiderio: il motore sia della vita biologica sia della vita spirituale.

Divinità: desiderio speciale di conseguire la Fonte di tutta la vita.

Egitto: desiderio di ricevere egoistico.

Ein Od Milvado: significa non esiste nulla tranne Lui.

Incarnazione: ciclo che fa l’anima in ogni gradino spirituale, anche nella stessa vita.

Israele: combinazione di 2 parole Yashar-El e significa dritto al Borè. Coloro che hanno il desiderio di conseguire la dazione si chiamano Israele.

Kabbalah: saggezza della ricezione del bene.

Keter: (Corona) detta fase radice, fase zero. E’ l’essenza del Divino, della dazione e dell’amore.

Kli: vaso, desiderio (plurale Kelim).

Luce: il piacere, il conseguimento del desiderio di dare.

Malchut: (Regno) è la quarta e ultima fase dello sviluppo del desiderio di ricevere.

Mitzvah: (precetto, plurale Mitzvot), comandamento. Ogni atto che mi avvicina alla realtà dell’anima di Adam HaRishon. E’ la correzione del cuore.

Mondo spirituale: realtà che è fuori dal nostro mondo e dalla nostra natura.

Nazioni del mondo: sono tutti i desideri comuni.

Neshamà: è l’anima in ebraico.

Olam: significa mondo e deriva dalla parola Alamà (occultamento).

Parlante: è l’Adamo che è in noi, il punto nel cuore

Partzuf: Struttura spirituale che consiste in dieci Sefirot.

Pitcha: in ebraico significa prefazione. E’ l’introduzione alla struttura dei mondi superiori.

Punto nel cuore: un desiderio nuovo per la spiritualità, desiderio di dare.

Rabash: Abbreviazione del Rav Baruch Shalom, nome completo Baruch Shalom HaLevi Ashlag  (1906 – 1991), l’autore del libro “ Shlavey Sulam” (“ I gradini della scala” in ebraico) – una descrizione dettagliata dell’ascesa dell’uomo al mondo Spirituale.

Rashbi: Rabbi Shimon Bar Yochai, l’autore dello Zohar (III sec. A. C. ).

Radice: è il conseguimento finale dei kabbalisti, la sorgente di tutti i conseguimenti. La dazione, il desiderio di dare.

Ramo: è il desiderio di ricevere.

Rosh: è il capo, la testa del Partzuf, dove ci sono le intenzioni.

Santità: (Kedushà) deriva dalla parola Kadosh (distinto e separato dall’ego).

Sefira: (plurale Sefirot) è l’ego corretto ad un certo livello, in un certo modo. Quindi, risplende ed è chiamato Sefirot (che viene dal termine ebraico “sapphire”) luminoso.

Spiritualità: la forza della dazione

Torah: significa luce (dalla parola Horaa che significa “Insegnamenti”, o dalla parola Ohr “Luce”). E’ un testo che esprime le correzioni che bisogna fare nel desiderio di ricevere.

Yud Hey Vav Hey: è il Tetragramma, il nome del Borè. È l’algoritmo, il calco di tutta la creazione.

Zeir Anpin: (Piccolo Volto) è la fase 3 della creazione, ricevere al fine di dare, è una struttura spirituale già realizzata ma in forma piccola, non consapevole.

Zohar: libro dello splendore. E’ un testo fondamentale per la saggezza della Kabbalah, scritto da 10 kabbalisti che hanno conseguito pienamente questa saggezza.

Registrazione

Se hai già un Account fai il login qui

Corso gratuito La Kabbalah Rivelata

AUTORIZZO LA CESSIONE DIRITTO DI IMMAGINE:

Con la presente AUTORIZZO, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, nel rispetto della normativa vigente, ivi compresi gli Artt. 96 e 97 L. 22.04.1941, N. 633 ( L. sul diritto d’autore ), la registrazione on line su piattaforma zoom e/o similari e la trasmissione in diretta ovvero la pubblicazione del materiale fotografico ed audio/visivo, inclusi eventuali Avatar, che lo/a riguarda all’interno dei social e dei siti Internet che fanno o faranno capo all Associazione e/o dalla stessa utilizzati a fini divulgativi e/o promozionali, delle pagine Facebook e Instagram dell Associazione ed all’interno di eventuali riviste e/o supporti cartacei e/o multimediali del medesimo tipo, nonché sul canale Youtube, consapevole che i predetti siti sono soggetti ad indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Acconsento, inoltre, alla eventuale modifica delle immagini per esigenze tecniche, nonché all’utilizzo ed alla pubblicazione dei contenuti audio/visivi e di quelli resi in forma scritta, in modalità ridotta e o tradotti in altre lingue.

 PRESTO IL CONSENSO: I dati personali (immagini, foto e riprese audio-video) oggetto di cessione potranno essere trattati per attività di comunicazione, iniziative pubblicitarie che riguardano la presentazione dell’Associazione e della sue offerte formative, per pubblicazioni sia cartacee che sul proprio sito web e nei canali social istituzionali (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e similari).