CATEGORIE
NEWSLETTER DI KABBALAH

Aggiornamenti settimanali gratuiti, articoli e video.

E-mail:

Ho letto l’informativa sulla privacy e trattamento dati.

Dichiaro di essere maggiorenne.

 
NAVIGAZIONE
BIBLIOTECA KABBALAH

Baal HaSulam

Baal_Sulam_yehuda_ashlag

Il Rav Yehuda Leib HaLevi Ashlag (1884-1954) è meglio conosciuto come il Baal HaSulam (Il Padrone della Scala) per il suo commento “HaSulam” (la Scala) a Il Libro dello Zohar. Egli dedicò la propria vita alle interpretazioni ed alle innovazioni nella Saggezza della Kabbalah, per divulgarla al mondo intero. Il Baal HaSulam ha sviluppato un metodo unico, per lo studio della Kabbalah, con il quale chiunque può approfondire l’importanza della realtà e scoprire così le proprie radici e lo scopo della propria esistenza.

Baal HaSulam nacque a Varsavia, in Polonia, il 24 settembre 1884. All’età di diciannove anni venne ordinato Rabbino dai più grandi Rabbini di Varsavia, e per sedici anni servì a Varsavia come Dayan (giudice ortodosso ebreo) e come insegnante.

Nel 1921, Baal HaSulam emigrò in Israele e si stabilì nella Città Vecchia di Gerusalemme. La notizia del suo arrivo si sparse velocemente, ed egli divenne noto come un’autorità nel campo della Kabbalah. Col tempo si formò attorno a lui un gruppo di studenti, che assisteva alle sue lezioni di Kabbalah nelle prime ore del mattino.

I suoi lavori più importanti

Durante gli anni passati a Londra (1926 – 1928) Baal HaSulam scrisse il commento a “LAlbero della VitaPanim Meirot uMasbirot”  dell’Ari, che pubblicò nel 1927. Per tutto il tempo del suo soggiorno a Londra Baal HaSulam condusse un’intensa corrispondenza con i suoi studenti in Israele. Nel 1985 tutte le lettere furono riunite in un libro che s’intitolò Igrot Kodesh (Le Lettere della Santità). Nel 1933 Baal HaSulam pubblicò i trattati di Matan Torah (Il Dono della Torah), HaArvut (La Garanzia) e HaShalom (La Pace).

I due maggiori lavori del Baal HaSulam, frutto di molti anni di studio, sono: Talmud Eser HaSefirot (Talmud delle Dieci Sefirot), commento alle scritture dell’Arì (Issac Luria – Il Santo Arì), e Perush HaSulam (Il Commento del Sulam) sul Libro dello Zohar. La pubblicazione delle 16 parti (in sei volumi) del Talmud Eser HaSefirot ebbe inizio nel 1937. Nel 1940 Rav Ashlag pubblicò Beit Shaar HaKavanot (La Casa del Cancello delle Intenzioni), che conteneva i commenti a scritture selezionate dell’Arì. Il Commento del Baal HaSulam sullo Zohar fu stampato in 18 volumi negli anni dal 1945 al 1953. Più tardi egli scrisse tre volumi supplementari contenenti i commenti su “Il Nuovo Zohar”, la cui stampa è stata completata nel 1955, dopo la sua morte.

Nella sua “Introduzione a Il Libro dello Zohar” egli motivò la propria scelta di chiamare il suo commento “La Scala”, con queste parole:

“Ho dato a questo commento il nome di HaSulam (La Scala), perché ritengo che abbia la funzione di una qualsiasi scala. Se avete una soffitta colma di ricchezze, vi manca solo una scala per salire, ed avrete fra le mani tutto il bene del mondo”.

Il Baal HaSulam creò una serie di introduzioni per preparare gli allievi a studiare correttamente gli scritti Kabbalistici, ed anche per spiegare loro il metodo di studio. Quegli scritti includono “La Prefazione al Libro dello Zohar”, “L’Introduzione al Libro dello Zohar”, “La Prefazione alla Saggezza della Kabbalah”, “La prefazione al Commento Il Sulam”, “Una prefazione generale all’Albero della Vita” e “L’introduzione al Talmud delle Dieci Sefirot”. Queste introduzioni racchiudono la soluzione per tutte le necessità degli studenti in modo che sappiano massimizzare i loro sforzi negli studi ed accelerare il loro cammino verso la spiritualità.

Nel 1940 il Baal HaSulam pubblicò un giornale chiamato La Nazione. Negli ultimi anni scrisse“Gli Scritti dell’ultima generazione” nel quale analizzò diverse dottrine di governo ed abbozzò un piano dettagliato per costruire una società sana.

Estratto da uno degli scritti del Baal HaSulam

Promuovere le sue idee

Il Baal HaSulam non si accontentò di mettere le proprie idee per iscritto, ma lavorò faticosamente per promuoverle. Grazie al suo impegno, egli incontrò figure importanti dello Stato d’Israele, come David Ben Gurion, Chaim Nachman Bialik, Zalman Shazar e molti altri.

David Ben Gurion incontrò il Baal HaSulam molte volte, e durante questi incontri rimase sorpreso perché, come scrisse nei suoi diari: “Io desideravo parlare con lui di Kabbalah, e lui del socialismo”.

L’uomo

Il Baal HaSulam fu un personaggio affascinante e complesso, di larghe vedute, ben educato e profondamente coinvolto negli eventi, del mondo in generale, ma in quelli d’Israele soprattutto. Le sue opinioni erano, e lo sono ancora, considerate rivoluzionarie e radicali per la loro audacia.

Da un estratto del giornale Haarezt, pubblicato il 16 dicembre 2004, si legge: “In una giornata dei primi anni ’50, a Gerusalemme, Shlomo Shoham, autore, criminologo e vincitore del Prix d’Israele, decise di far visita al Kabbalista Rav Yehuda Ashlag […] All’epoca Ashlag stava cercando di stampare HaSulam (La Scala) traduzione in ebraico del Libro dello Zoharaccompagnata da un importante commento. Ogni volta che si procurava del denaro, proveniente da piccole donazioni, stampava delle parti del suo HaSulam.

Shoham descrive così il suo incontro con Rav Ashlag: “L’ho trovato in un edificio fatiscente, quasi una baracca, con all’interno una vecchia macchina per la stampa. Non avrebbe potuto permettersi di pagare un tipografo, così si occupava lui stesso della composizione, lettera per lettera, stando sulla macchina per ore intere, nonostante fosse prossimo ai settant’anni. Ashlag fu, chiaramente, uno Tzadik (uomo giusto), un uomo umile con un viso raggiante. Ma rimase, tuttavia, una figura totalmente marginale e terribilmente povera. In seguito seppi che passò così tante ore a comporre, che il piombo utilizzato nel processo di stampa danneggiò la sua salute”.

C’è voluto oltre mezzo secolo perché ne venisse compresa la grandezza, ma oggi i successi del Baal HaSulam hanno ottenuto il giusto riconoscimento. Negli ultimi anni i suoi insegnamenti hanno suscitato grande interesse, e centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo studiano le sue opere, che sono state tradotte in molte lingue. Adesso, chiunque desideri davvero ascendere al mondo spirituale può farlo con semplicità.

Il Baal HaSulam morì nel 1954, ed il suo primogenito, ha continuato il suo cammino.

GLOSSARIO semplificato

dei termini studiati al corso

600.000 anime: frammenti dell’unica creazione, dell’anima generale chiamata “Adamo”. E’ una qualità della connessione.

Adam HaRishon: (Adamo) l’anima creata in principio prima della frammentazione. E’ la prima struttura che ha il desiderio di assomigliare al Borè.

Anima: La creatura, il desiderio originale che è stato creato.

Ari: L’abbreviazione di Ashkenazi Rav Yitzhak, il nome completo è Yitzhak Luria Ashkenazi (1534 – 1572). Il fondatore della Scuola Lurianica di Kabbalah, il metodo moderno per il raggiungimento del Mondo Superiore (XVI sec.).

Baal HaSulam: Il secondo nome di Yehuda Leib HaLevi Ashlag (1884 – 1954). L’autore del metodo moderno per il raggiungimento del Mondo Superiore, l’autore del commentario dello Zohar e tutti i lavori di Ari.

Binà:  la fase 2 della creazione, proprietà di dazione nella creazione.

Borè: significa Creatore e deriva dall’ebraico Bo-re (vieni e vedi-verifica).  Non è qualcosa di cui avere fede, è la forza dell’amore e della dazione.

Chochmà: (Saggezza) è la fase 1 della creazione.

Corpo: (Guf) sono i desideri che eseguono le intenzioni del Rosh del Parzuf.

Correzione: (Tikkun) cambiare l’intenzione del desiderio di ricevere per modificare la percezione della realtà.

Creatura: deriva dalla parola ebraica Nivrà che vuol dire fuori dal grado, cioè che non ha ancora conseguito la realtà spirituale.

Desiderio: il motore sia della vita biologica sia della vita spirituale.

Divinità: desiderio speciale di conseguire la Fonte di tutta la vita.

Egitto: desiderio di ricevere egoistico.

Ein Od Milvado: significa non esiste nulla tranne Lui.

Incarnazione: ciclo che fa l’anima in ogni gradino spirituale, anche nella stessa vita.

Israele: combinazione di 2 parole Yashar-El e significa dritto al Borè. Coloro che hanno il desiderio di conseguire la dazione si chiamano Israele.

Kabbalah: saggezza della ricezione del bene.

Keter: (Corona) detta fase radice, fase zero. E’ l’essenza del Divino, della dazione e dell’amore.

Kli: vaso, desiderio (plurale Kelim).

Luce: il piacere, il conseguimento del desiderio di dare.

Malchut: (Regno) è la quarta e ultima fase dello sviluppo del desiderio di ricevere.

Mitzvah: (precetto, plurale Mitzvot), comandamento. Ogni atto che mi avvicina alla realtà dell’anima di Adam HaRishon. E’ la correzione del cuore.

Mondo spirituale: realtà che è fuori dal nostro mondo e dalla nostra natura.

Nazioni del mondo: sono tutti i desideri comuni.

Neshamà: è l’anima in ebraico.

Olam: significa mondo e deriva dalla parola Alamà (occultamento).

Parlante: è l’Adamo che è in noi, il punto nel cuore

Partzuf: Struttura spirituale che consiste in dieci Sefirot.

Pitcha: in ebraico significa prefazione. E’ l’introduzione alla struttura dei mondi superiori.

Punto nel cuore: un desiderio nuovo per la spiritualità, desiderio di dare.

Rabash: Abbreviazione del Rav Baruch Shalom, nome completo Baruch Shalom HaLevi Ashlag  (1906 – 1991), l’autore del libro “ Shlavey Sulam” (“ I gradini della scala” in ebraico) – una descrizione dettagliata dell’ascesa dell’uomo al mondo Spirituale.

Rashbi: Rabbi Shimon Bar Yochai, l’autore dello Zohar (III sec. A. C. ).

Radice: è il conseguimento finale dei kabbalisti, la sorgente di tutti i conseguimenti. La dazione, il desiderio di dare.

Ramo: è il desiderio di ricevere.

Rosh: è il capo, la testa del Partzuf, dove ci sono le intenzioni.

Santità: (Kedushà) deriva dalla parola Kadosh (distinto e separato dall’ego).

Sefira: (plurale Sefirot) è l’ego corretto ad un certo livello, in un certo modo. Quindi, risplende ed è chiamato Sefirot (che viene dal termine ebraico “sapphire”) luminoso.

Spiritualità: la forza della dazione

Torah: significa luce (dalla parola Horaa che significa “Insegnamenti”, o dalla parola Ohr “Luce”). E’ un testo che esprime le correzioni che bisogna fare nel desiderio di ricevere.

Yud Hey Vav Hey: è il Tetragramma, il nome del Borè. È l’algoritmo, il calco di tutta la creazione.

Zeir Anpin: (Piccolo Volto) è la fase 3 della creazione, ricevere al fine di dare, è una struttura spirituale già realizzata ma in forma piccola, non consapevole.

Zohar: libro dello splendore. E’ un testo fondamentale per la saggezza della Kabbalah, scritto da 10 kabbalisti che hanno conseguito pienamente questa saggezza.

Registrazione

Se hai già un Account fai il login qui

Corso gratuito La Kabbalah Rivelata

AUTORIZZO LA CESSIONE DIRITTO DI IMMAGINE:

Con la presente AUTORIZZO, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, nel rispetto della normativa vigente, ivi compresi gli Artt. 96 e 97 L. 22.04.1941, N. 633 ( L. sul diritto d’autore ), la registrazione on line su piattaforma zoom e/o similari e la trasmissione in diretta ovvero la pubblicazione del materiale fotografico ed audio/visivo, inclusi eventuali Avatar, che lo/a riguarda all’interno dei social e dei siti Internet che fanno o faranno capo all Associazione e/o dalla stessa utilizzati a fini divulgativi e/o promozionali, delle pagine Facebook e Instagram dell Associazione ed all’interno di eventuali riviste e/o supporti cartacei e/o multimediali del medesimo tipo, nonché sul canale Youtube, consapevole che i predetti siti sono soggetti ad indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Acconsento, inoltre, alla eventuale modifica delle immagini per esigenze tecniche, nonché all’utilizzo ed alla pubblicazione dei contenuti audio/visivi e di quelli resi in forma scritta, in modalità ridotta e o tradotti in altre lingue.

 PRESTO IL CONSENSO: I dati personali (immagini, foto e riprese audio-video) oggetto di cessione potranno essere trattati per attività di comunicazione, iniziative pubblicitarie che riguardano la presentazione dell’Associazione e della sue offerte formative, per pubblicazioni sia cartacee che sul proprio sito web e nei canali social istituzionali (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e similari).