Il Rav Yehuda Leib HaLevi Ashlag (1884-1954) è meglio conosciuto come il Baal HaSulam (Il Padrone della Scala) per il suo commento “HaSulam” (la Scala) a Il Libro dello Zohar. Egli dedicò la propria vita alle interpretazioni ed alle innovazioni nella Saggezza della Kabbalah, per divulgarla al mondo intero. Il Baal HaSulam ha sviluppato un metodo unico, per lo studio della Kabbalah, con il quale chiunque può approfondire l’importanza della realtà e scoprire così le proprie radici e lo scopo della propria esistenza.
- Trattati (1933)
- È Tempo di Agire
- Gli scritti dell’ultima generazione (una raccolta)
- Pticha (La Scienza della Kabbalah)
- Introduzione alla Prefazione della Saggezza della Kabbalah
- Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Il Pensiero della Creazione e le Quattro Fasi della Luce Diretta [item 1 – 16])
- Prefazione al Commentario “Sulam”
- Diagrammi dei Mondi Spirituali
- Sefer Ha-Ilan
- Glossario
- Introduzione al Libro dello Zohar
- Introduzione al Libro Panim Meirot uMasbirot (item 1-11)
- Introduzione al Talmud Eser Sefirot (Studio delle Dieci Sefirot)
- L’essenza della “religione” ed il suo scopo
- L’essenza della saggezza della Kabbalah
- Lo Shofar del Messia (estratto)
- Pri Hacham (Il Frutto del Saggio)
- Articoli
- La Libertà
- Un solo Comandamento
- Corpo e Anima
- La Pace nel Mondo
- L’Amore per Dio e l’Amore per l’Uomo
- Una sola Mitzva (Precetto)
- Esilio e Redenzione
- Tu mi cingi di dietro e davanti
- Ricordare
- Il significato della lettera Chaf in Anochi
- La Saggezza di Israele rispetto alle Saggezze del Mondo esterno
- I quattro mondi
- L’insegnamento della Kabbalah e la sua essenza
- La Saggezza della Kabbalah e la Filosofia
- La Qualità della Saggezza di ciò che è Nascosto in Generale
- Il significato del concepimento e della nascita
- Dalla mia carne vedrò Dio
- L’eredità della terra
- 600.000 Anime
- Non è tempo di radunare il bestiame
- Occultamento e Rivelazione del Volto del Borè
- Igrot Kodesh (Le Lettere della Santità)
- Articoli
- Shamati
Le Melodie del Baal HaSulam
Il Baal HaSulam, il più grande Kabbalista del 20esimo secolo, scrisse canzoni e compose melodie come espressioni delle proprie realizzazioni spirituali. La sua musica ci arriva direttamente dai Mondi Spirituali, ed ha una profonda connessione emotiva con le ascese e le cadute che un Kabbalista vive nella sua entrata in contatto con la spiritualità. Molte delle sue melodie sono composte da selezioni di testi Kabbalistici, come Bnei Heichala (parole dell’Ari), Ki Chilatzta Nafshi (parole da molti attribuite al Re Davide; da altri alla corte del Re Davide), Tzadik ke Tamar Ifràkh, Khassal Seder Pesach, LeHagid ba Boker Khasdekha, e Kel Mistater.