CATEGORIE
NEWSLETTER DI KABBALAH

Aggiornamenti gratuiti, articoli e video esclusivi.

E-mail:

Ho letto l’informativa sulla privacy e trattamento dati.

Dichiaro di essere maggiorenne.

 
Aggiornamenti gratuiti, articoli e video esclusivi.
NAVIGAZIONE
BIBLIOTECA KABBALAH

I boccioli dei fiori sono apparsi sulla terra

Basato sull’articolo “Hanitzanìm”, (boccioli dei fiori) Libro dello Zohar, Introduzione, quarto brano.

I boccioli dei fiori sono apparsi sulla terra, il momento di cantare è arrivato e la voce della tortora è udita nella nostra terra (Cantico dei Cantici, 2, 12).

Nell’articolo “Hanitzanìm” (boccioli dei fiori) Rabbi Shimon Bar-Yochai ci spiega come l’uomo s’innalza, giorno dopo giorno, ascendendo la scala Spirituale fino a meritare di giungere al livello più elevato della realtà.

Rabbi Shimon aprì: «I boccioli dei fiori sono apparsi sulla terra». I boccioli dei fiori – questo è l’Atto di Bereshìt (Genesi).

Ogni parola del Libro dello Zohar ha un significato particolare. Di conseguenza, quando Lo Zohar ci racconta che “Rabbi Shimon aprì“, intende alludere che Rabbi Shimon “svela” per chi legge il Libro dello Zohar i canali della Abbondanza Superiore.

I “boccioli dei fiori” si riferiscono all’Atto di Bereshìt. Bereshit in ebraico è (“Genesi”, “in principio”), vale a dire l’inizio del cammino Spirituale. Secondo la Kabbalah “terra” (Eretz) significa desiderio (Ndr. Ratzòn, proviene dal vocabolo Eretz) e simboleggia il desiderio primario di procedere nel cammino Spirituale che si risveglia in una creatura.

L’espressione «I boccioli dei fiori sono apparsi nella terra» simboleggia l’inizio del processo Spirituale che la creatura sperimenterà nel futuro. La comparsa dei germogli nell’albero simboleggia l’inizio dello sviluppo del frutto. In modo simile, parlando dell’uomo i “boccioli dei fiori” simboleggiano l’inizio del suo cammino Spirituale.

«Sono apparsi sulla terra. Quando? Il terzo giorno, come è detto “E la terra fece germogliare l’erba”. Allora sono apparsi sulla terra».

La saggezza della Kabbalah spiega che la parola “giorno” simboleggia l’azione del Creatore sulla creatura. I sei giorni di Bereshìt sono paragonati alle sei azioni per mezzo delle quali il Creatore innalza la creatura alla Spiritualità, fino a farla giungere alla sua correzione finale che avviene “Il giorno del Sabato”.

“Il terzo giorno” allude alla rivelazione della terza azione di correzione per mezzo della quale il Creatore sviluppa l’anima della creatura. Il significato delle parole «E la terra fece germogliare l’erba» è che l’anima inizia a correggersi per mezzo del Creatore ed a ricevere il Suo attributo, la qualità della Dazione assoluta.

Le parole «Allora sono apparsi sulla terra» alludono al fatto che gli attributi del Creatore si rivelano nel desiderio della creatura. In questa fase la creatura inizia il processo della correzione che produrrà, al suo termine, frutti spirituali.

«Il momento di cantare è arrivato si riferisce al quarto giorno, il tempo della severità, del giudizio, della restrizione. Perciò è scritto a riguardo “luci” (Genesi 1,14) senza la Vav, (Ndr. Nel testo originale è scritto “Meorot”, luci, senza la lettera ebraica “Vav”), e ciò è un vocabolo che esprime severità del giudizio e della sventura ».

Il quarto giorno è giunto il momento dello Zamir (Cantare). Zamir– viene dal vocabolo Zazmerà (cesoie). “Il momento dello Zamir” accenna ad una fase molto avanzata nello sviluppo Spirituale della creatura. In codesta fase la creatura percepisce che è giunto il tempo dell’elevazione Spirituale. La creatura percepisce di dover staccarsi dal suo stato attuale e  iniziare l’ascesa. “Lo Zamir” simboleggia quest’azione. In questa fase la Luce del Creatore abbandona la creatura per dargli la possibilità di innalzarsi con le proprie forze. La lettera vav mancante nella parola “Meorot” simboleggia quest’abbandono.

«E la voce della tortora è udita si riferisce al quinto giorno, dove è scritto, “Che le acque scorrano a frotte” , così che possano dare frutti».

“La voce della tortora” è l’ascesa Spirituale che ha sperimentato la creatura nella quinta azione del Creatore operata su di lei. Nel quinto giorno è scritto ” abbondino le acque affollate d’esseri viventi”.

Il significato della parola “scritto” è quel qualcosa che si rivela nella creatura. Nella Kabbalah la parola “acqua” (in ebraico, Maim) indica la qualità della Sfirà di Binà, la qualità della Dazione assoluta.

L’acqua permea la “terra” (il desiderio della creatura) è l’espressione allegorica dell’Attributo Divino che permea il desiderio della Creatura. Questa è la “prole”, le conseguenze desiderabili delle quali parla il Libro dello Zohar. Così la creatura ascende, il quinto giorno, al livello del Creatore.

«E’ udita. Questo è il sesto giorno, nel quale è detto, “Che sia fato l’uomo”, il quale, in futuro, agirà prima di comprendere. Perciò qui è detto: “Che sia fatto l’uomo” e poi  “agiremo e ascolteremo”».

“Ascolteremo” allude all’avvento del sesto giorno nel quale si rivela l’ultima azione della correzione: “Che sia fatto l’uomo”. Oramai, dopo molte azioni compiute dalla creatura sul suo desiderio di godere, ella è ormai pronta a realizzare il suo fine- quello di essere simile al Creatore e di giungere alla sensazione di eternità e completezza. La creatura è denominata Adamo (dall’espressione ebraica “Edamè laElion, sarò simile al Superiore), in nome del suo compito di diventare simile al Creatore.

«Nella nostra terra. Questo è il giorno di Sabato, che è come la Terra della Vita, il mondo a venire».

“La nostra terra” (Eretz) sono i desideri (Ratzòn) dell’uomo. Il giorno di Sabato è lo stato Spirituale più elevato in cui la creatura corregge tutti i suoi desideri e merita una Vita Spirituale e completa (“la Terra della Vita”). Il Kabbalista merita questo stato Spirituale meraviglioso nel percorso della sua vita, e tale stato si chiama “il mondo dell’avvenire”.

GLOSSARIO semplificato

dei termini studiati al corso

600.000 anime: frammenti dell’unica creazione, dell’anima generale chiamata “Adamo”. E’ una qualità della connessione.

Adam HaRishon: (Adamo) l’anima creata in principio prima della frammentazione. E’ la prima struttura che ha il desiderio di assomigliare al Borè.

Anima: La creatura, il desiderio originale che è stato creato.

Ari: L’abbreviazione di Ashkenazi Rav Yitzhak, il nome completo è Yitzhak Luria Ashkenazi (1534 – 1572). Il fondatore della Scuola Lurianica di Kabbalah, il metodo moderno per il raggiungimento del Mondo Superiore (XVI sec.).

Baal HaSulam: Il secondo nome di Yehuda Leib HaLevi Ashlag (1884 – 1954). L’autore del metodo moderno per il raggiungimento del Mondo Superiore, l’autore del commentario dello Zohar e tutti i lavori di Ari.

Binà:  la fase 2 della creazione, proprietà di dazione nella creazione.

Borè: significa Creatore e deriva dall’ebraico Bo-re (vieni e vedi-verifica).  Non è qualcosa di cui avere fede, è la forza dell’amore e della dazione.

Chochmà: (Saggezza) è la fase 1 della creazione.

Corpo: (Guf) sono i desideri che eseguono le intenzioni del Rosh del Parzuf.

Correzione: (Tikkun) cambiare l’intenzione del desiderio di ricevere per modificare la percezione della realtà.

Creatura: deriva dalla parola ebraica Nivrà che vuol dire fuori dal grado, cioè che non ha ancora conseguito la realtà spirituale.

Desiderio: il motore sia della vita biologica sia della vita spirituale.

Divinità: desiderio speciale di conseguire la Fonte di tutta la vita.

Egitto: desiderio di ricevere egoistico.

Ein Od Milvado: significa non esiste nulla tranne Lui.

Incarnazione: ciclo che fa l’anima in ogni gradino spirituale, anche nella stessa vita.

Israele: combinazione di 2 parole Yashar-El e significa dritto al Borè. Coloro che hanno il desiderio di conseguire la dazione si chiamano Israele.

Kabbalah: saggezza della ricezione del bene.

Keter: (Corona) detta fase radice, fase zero. E’ l’essenza del Divino, della dazione e dell’amore.

Kli: vaso, desiderio (plurale Kelim).

Luce: il piacere, il conseguimento del desiderio di dare.

Malchut: (Regno) è la quarta e ultima fase dello sviluppo del desiderio di ricevere.

Mitzvah: (precetto, plurale Mitzvot), comandamento. Ogni atto che mi avvicina alla realtà dell’anima di Adam HaRishon. E’ la correzione del cuore.

Mondo spirituale: realtà che è fuori dal nostro mondo e dalla nostra natura.

Nazioni del mondo: sono tutti i desideri comuni.

Neshamà: è l’anima in ebraico.

Olam: significa mondo e deriva dalla parola Alamà (occultamento).

Parlante: è l’Adamo che è in noi, il punto nel cuore

Partzuf: Struttura spirituale che consiste in dieci Sefirot.

Pitcha: in ebraico significa prefazione. E’ l’introduzione alla struttura dei mondi superiori.

Punto nel cuore: un desiderio nuovo per la spiritualità, desiderio di dare.

Rabash: Abbreviazione del Rav Baruch Shalom, nome completo Baruch Shalom HaLevi Ashlag  (1906 – 1991), l’autore del libro “ Shlavey Sulam” (“ I gradini della scala” in ebraico) – una descrizione dettagliata dell’ascesa dell’uomo al mondo Spirituale.

Rashbi: Rabbi Shimon Bar Yochai, l’autore dello Zohar (III sec. A. C. ).

Radice: è il conseguimento finale dei kabbalisti, la sorgente di tutti i conseguimenti. La dazione, il desiderio di dare.

Ramo: è il desiderio di ricevere.

Rosh: è il capo, la testa del Partzuf, dove ci sono le intenzioni.

Santità: (Kedushà) deriva dalla parola Kadosh (distinto e separato dall’ego).

Sefira: (plurale Sefirot) è l’ego corretto ad un certo livello, in un certo modo. Quindi, risplende ed è chiamato Sefirot (che viene dal termine ebraico “sapphire”) luminoso.

Spiritualità: la forza della dazione

Torah: significa luce (dalla parola Horaa che significa “Insegnamenti”, o dalla parola Ohr “Luce”). E’ un testo che esprime le correzioni che bisogna fare nel desiderio di ricevere.

Yud Hey Vav Hey: è il Tetragramma, il nome del Borè. È l’algoritmo, il calco di tutta la creazione.

Zeir Anpin: (Piccolo Volto) è la fase 3 della creazione, ricevere al fine di dare, è una struttura spirituale già realizzata ma in forma piccola, non consapevole.

Zohar: libro dello splendore. E’ un testo fondamentale per la saggezza della Kabbalah, scritto da 10 kabbalisti che hanno conseguito pienamente questa saggezza.

Registrazione

Se hai già un Account fai il login qui

Corso gratuito La Kabbalah Rivelata

AUTORIZZO LA CESSIONE DIRITTO DI IMMAGINE:

Con la presente AUTORIZZO, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, nel rispetto della normativa vigente, ivi compresi gli Artt. 96 e 97 L. 22.04.1941, N. 633 ( L. sul diritto d’autore ), la registrazione on line su piattaforma zoom e/o similari e la trasmissione in diretta ovvero la pubblicazione del materiale fotografico ed audio/visivo, inclusi eventuali Avatar, che lo/a riguarda all’interno dei social e dei siti Internet che fanno o faranno capo all Associazione e/o dalla stessa utilizzati a fini divulgativi e/o promozionali, delle pagine Facebook e Instagram dell Associazione ed all’interno di eventuali riviste e/o supporti cartacei e/o multimediali del medesimo tipo, nonché sul canale Youtube, consapevole che i predetti siti sono soggetti ad indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Acconsento, inoltre, alla eventuale modifica delle immagini per esigenze tecniche, nonché all’utilizzo ed alla pubblicazione dei contenuti audio/visivi e di quelli resi in forma scritta, in modalità ridotta e o tradotti in altre lingue.

 PRESTO IL CONSENSO: I dati personali (immagini, foto e riprese audio-video) oggetto di cessione potranno essere trattati per attività di comunicazione, iniziative pubblicitarie che riguardano la presentazione dell’Associazione e della sue offerte formative, per pubblicazioni sia cartacee che sul proprio sito web e nei canali social istituzionali (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e similari).