CATEGORIE
NEWSLETTER DI KABBALAH

Aggiornamenti gratuiti, articoli e video esclusivi.

E-mail:

Ho letto l’informativa sulla privacy e trattamento dati.

Dichiaro di essere maggiorenne.

 
Aggiornamenti gratuiti, articoli e video esclusivi.
NAVIGAZIONE
BIBLIOTECA KABBALAH

Lag B’Omer: qual è il suo significato?

Durante Lag B’Omer commemoriamo la scomparsa del grande kabbalista Rabbi Shimon Bar Yochai, autore del Libro dello Zohar. La rivelazione che Rabbi Shimon ha fatto consiste nel dono della Torah, la scienza della correzione, a tutto il mondo.

L’umanità si è evoluta di generazione in generazione fino a quando Abramo ha rivelato il metodo di connessione andando oltre la crisi che si era sviluppata nell’Antica Babilonia. A causa di ciò la nazione di Israele ha sperimentato quindi la schiavitù egiziana e l’esodo, seguiti dalla costruzione del Primo e del Secondo Tempio, e tanti altri alti e bassi. Tutti gli eventi difficili che hanno colpito questa nazione e tutta la storia dell’umanità nel suo complesso sembrano essere un processo senza fine.

L’intero percorso che abbiamo attraversato fino all’arrivo di Rabbi Shimon ha rappresentato tuttavia semplicemente la nostra preparazione alla correzione. Dopo la distruzione del Secondo Tempio, la nazione di Israele ha perso la sensazione della spiritualità ed è stata esiliata. Ma in quello stato di esilio, abbiamo ricevuto un regalo sotto forma di un saggio (un Tana), un kabbalista di grande importanza. La sua anima speciale ha incorporato tutte le anime precedenti e le ha unificate al suo interno. Per questo motivo, insieme ai suoi studenti, è stato in grado di raggiungere un’elevatezza straordinaria, la correzione finale nella sua generazione.

Baal HaSulam, autore del Sulam (Scala), il commentario al Libro dello Zohar, scrive che mai nella storia c’è stato un conseguimento più alto di quello raggiunto ai tempi di Rabbi Shimon e della sua generazione. Tale realizzazione potrà accadere di nuovo solo alla fine della correzione. Ora ci troviamo sulla soglia.

Rabbi Shimon è unico in quanto è stato in grado di collegare questo livello di realizzazione incredibilmente elevato con il nostro mondo. Sebbene la sua realizzazione lo ha posto ad un livello spirituale elevato, dopo la distruzione del Secondo Tempio ha vissuto a tutti gli effetti una vita materiale normale.

Questo è avvenuto quando la nazione cadde completamente da un livello di amore fraterno ad un odio infondato e questa caduta provocò la totale scomparsa della percezione della spiritualità.

Questo è quello che stiamo vivendo attualmente in Israele. Abbiamo completamente dimenticato chi siamo, da dove veniamo e qual è la nostra missione nel mondo.

Rabbi Shimon ha unito questi due estremi dentro di sé e per questa ragione è stato in grado di scrivere questo grande libro, ossia fare una rivelazione da cui il mondo intero avrebbe tratto beneficio. Senza, non avremmo la possibilità di connettere l’umanità in modo positivo.

Dobbiamo prendere questo esempio e ricordare che quando ci uniamo e ci connettiamo al di sopra delle forze opposte che si trovano sul nostro cammino, il bene insito in Israele si riversa verso l’esterno, al mondo. Quando invece ci maltrattiamo reciprocamente non fornendo quindi un esempio di amore fraterno, il mondo ci guarda con disprezzo.

Non è casuale che questo esempio di disunione sia scoppiato in maniera così prominente nel cuore di Israele proprio quando siamo arrivati al punto di dover impostare questo esempio. Speriamo di essere in grado di correggere la situazione e fornire un esempio per tutto il mondo.

GLOSSARIO semplificato

dei termini studiati al corso

600.000 anime: frammenti dell’unica creazione, dell’anima generale chiamata “Adamo”. E’ una qualità della connessione.

Adam HaRishon: (Adamo) l’anima creata in principio prima della frammentazione. E’ la prima struttura che ha il desiderio di assomigliare al Borè.

Anima: La creatura, il desiderio originale che è stato creato.

Ari: L’abbreviazione di Ashkenazi Rav Yitzhak, il nome completo è Yitzhak Luria Ashkenazi (1534 – 1572). Il fondatore della Scuola Lurianica di Kabbalah, il metodo moderno per il raggiungimento del Mondo Superiore (XVI sec.).

Baal HaSulam: Il secondo nome di Yehuda Leib HaLevi Ashlag (1884 – 1954). L’autore del metodo moderno per il raggiungimento del Mondo Superiore, l’autore del commentario dello Zohar e tutti i lavori di Ari.

Binà:  la fase 2 della creazione, proprietà di dazione nella creazione.

Borè: significa Creatore e deriva dall’ebraico Bo-re (vieni e vedi-verifica).  Non è qualcosa di cui avere fede, è la forza dell’amore e della dazione.

Chochmà: (Saggezza) è la fase 1 della creazione.

Corpo: (Guf) sono i desideri che eseguono le intenzioni del Rosh del Parzuf.

Correzione: (Tikkun) cambiare l’intenzione del desiderio di ricevere per modificare la percezione della realtà.

Creatura: deriva dalla parola ebraica Nivrà che vuol dire fuori dal grado, cioè che non ha ancora conseguito la realtà spirituale.

Desiderio: il motore sia della vita biologica sia della vita spirituale.

Divinità: desiderio speciale di conseguire la Fonte di tutta la vita.

Egitto: desiderio di ricevere egoistico.

Ein Od Milvado: significa non esiste nulla tranne Lui.

Incarnazione: ciclo che fa l’anima in ogni gradino spirituale, anche nella stessa vita.

Israele: combinazione di 2 parole Yashar-El e significa dritto al Borè. Coloro che hanno il desiderio di conseguire la dazione si chiamano Israele.

Kabbalah: saggezza della ricezione del bene.

Keter: (Corona) detta fase radice, fase zero. E’ l’essenza del Divino, della dazione e dell’amore.

Kli: vaso, desiderio (plurale Kelim).

Luce: il piacere, il conseguimento del desiderio di dare.

Malchut: (Regno) è la quarta e ultima fase dello sviluppo del desiderio di ricevere.

Mitzvah: (precetto, plurale Mitzvot), comandamento. Ogni atto che mi avvicina alla realtà dell’anima di Adam HaRishon. E’ la correzione del cuore.

Mondo spirituale: realtà che è fuori dal nostro mondo e dalla nostra natura.

Nazioni del mondo: sono tutti i desideri comuni.

Neshamà: è l’anima in ebraico.

Olam: significa mondo e deriva dalla parola Alamà (occultamento).

Parlante: è l’Adamo che è in noi, il punto nel cuore

Partzuf: Struttura spirituale che consiste in dieci Sefirot.

Pitcha: in ebraico significa prefazione. E’ l’introduzione alla struttura dei mondi superiori.

Punto nel cuore: un desiderio nuovo per la spiritualità, desiderio di dare.

Rabash: Abbreviazione del Rav Baruch Shalom, nome completo Baruch Shalom HaLevi Ashlag  (1906 – 1991), l’autore del libro “ Shlavey Sulam” (“ I gradini della scala” in ebraico) – una descrizione dettagliata dell’ascesa dell’uomo al mondo Spirituale.

Rashbi: Rabbi Shimon Bar Yochai, l’autore dello Zohar (III sec. A. C. ).

Radice: è il conseguimento finale dei kabbalisti, la sorgente di tutti i conseguimenti. La dazione, il desiderio di dare.

Ramo: è il desiderio di ricevere.

Rosh: è il capo, la testa del Partzuf, dove ci sono le intenzioni.

Santità: (Kedushà) deriva dalla parola Kadosh (distinto e separato dall’ego).

Sefira: (plurale Sefirot) è l’ego corretto ad un certo livello, in un certo modo. Quindi, risplende ed è chiamato Sefirot (che viene dal termine ebraico “sapphire”) luminoso.

Spiritualità: la forza della dazione

Torah: significa luce (dalla parola Horaa che significa “Insegnamenti”, o dalla parola Ohr “Luce”). E’ un testo che esprime le correzioni che bisogna fare nel desiderio di ricevere.

Yud Hey Vav Hey: è il Tetragramma, il nome del Borè. È l’algoritmo, il calco di tutta la creazione.

Zeir Anpin: (Piccolo Volto) è la fase 3 della creazione, ricevere al fine di dare, è una struttura spirituale già realizzata ma in forma piccola, non consapevole.

Zohar: libro dello splendore. E’ un testo fondamentale per la saggezza della Kabbalah, scritto da 10 kabbalisti che hanno conseguito pienamente questa saggezza.

Registrazione

Se hai già un Account fai il login qui

Corso gratuito La Kabbalah Rivelata

AUTORIZZO LA CESSIONE DIRITTO DI IMMAGINE:

Con la presente AUTORIZZO, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, nel rispetto della normativa vigente, ivi compresi gli Artt. 96 e 97 L. 22.04.1941, N. 633 ( L. sul diritto d’autore ), la registrazione on line su piattaforma zoom e/o similari e la trasmissione in diretta ovvero la pubblicazione del materiale fotografico ed audio/visivo, inclusi eventuali Avatar, che lo/a riguarda all’interno dei social e dei siti Internet che fanno o faranno capo all Associazione e/o dalla stessa utilizzati a fini divulgativi e/o promozionali, delle pagine Facebook e Instagram dell Associazione ed all’interno di eventuali riviste e/o supporti cartacei e/o multimediali del medesimo tipo, nonché sul canale Youtube, consapevole che i predetti siti sono soggetti ad indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Acconsento, inoltre, alla eventuale modifica delle immagini per esigenze tecniche, nonché all’utilizzo ed alla pubblicazione dei contenuti audio/visivi e di quelli resi in forma scritta, in modalità ridotta e o tradotti in altre lingue.

 PRESTO IL CONSENSO: I dati personali (immagini, foto e riprese audio-video) oggetto di cessione potranno essere trattati per attività di comunicazione, iniziative pubblicitarie che riguardano la presentazione dell’Associazione e della sue offerte formative, per pubblicazioni sia cartacee che sul proprio sito web e nei canali social istituzionali (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e similari).