CATEGORIE
NEWSLETTER DI KABBALAH

Aggiornamenti settimanali gratuiti, articoli e video.

E-mail:

Ho letto l’informativa sulla privacy e trattamento dati.

Dichiaro di essere maggiorenne.

 
NAVIGAZIONE
BIBLIOTECA KABBALAH

Semion Vinokur

13002575_1700763430180801_8932328116786761692_o Semion Vinokur (1 febbraio 1957, Belgorod) è il fondatore e direttore della società di produzione indipendente ARI Films. Ha diretto, prodotto e scritto sceneggiature per oltre settanta documentari internazionali. Ha scritto undici lungometraggi, prodotto e diretto una serie televisiva, trasmessa in prima serata in Israele, che vanta più di 100 episodi.

Molti dei suoi film (produzione, sceneggiatura e regia) sono stati premiati e proposti nei più importanti festival internazionali del cinema di Stati Uniti, Italia, Israele, Russia, Cina, Argentina, Messico, Sud Corea. Ricordiamo i premi principali: Primo premio allo Shanghai International Documentary Film Festival (Magnolia), Cina; è stato finalista al Festival di Gerusalemme; Premio della giuria al Seoul International Documentary Film Festival, Corea; Primo premio al Festival Internazionale Ebraico, Buenos Aires, Argentina (Yonni); Medaglia d’oro al Flagstaff International Film Festival (What fire can’t burn), Stati Uniti d’America; Finalista al New York Festival, Stati Uniti d’America; Targa di Bronzo al Columbus International Film & Video Festival (Kalik in Black, White and Color), Stati Uniti d’America; Primo premio al Minsk Festival Internazionale del Film, Bielorussia (Good environment, bad environment); Medaglia d’argento al 39° Festival Mondiale annuale, Houston, Stati Uniti d’America, nel 2006; Premio come miglior film straniero al Festival di Rome (Georgia) nel settembre 2006 e premio speciale al National Geographic International Film Contest per il cortometraggio Toward Integral Consciousness.

È il direttore della School for Talented Young Cinematographers presso il Ministero per l’Integrazione d’Israele ed attualmente è responsabile per i progetti di laurea degli studenti dell’Accademia cinematografica “Sapir”.

Nel 2007 Semion Vinokur è stato la figura leader nella creazione e produzione di Channel 66, televisione via cavo e satellitare di Israele, producendo e scrivendo sceneggiature per quasi 30 diversi spettacoli televisivi. Attualmente è direttore creativo e responsabile dei contenuti del canale.

Semion Vinokur è anche autore di libri. Oltre al celebre romanzo in versione cinematografica, The Kabbalist (2013, versione italiana Il Kabbalista, Edizioni VandA, 2016), tradotto in oltre 10 lingue, sulla vita del più importante kabbalista del XX secolo Rav Yehuda Leib Halevi Ashlag (Baal HaSulam), ha redatto anche The Secrets of the Eternal Book (2014, versione italiana I Segreti del Libro Eterno, Edizioni Psiche2, 2015), tradotto in oltre 10 lingue, preziosa chiave di lettura per alcune delle più enigmatiche parti del Pentateuco. La raccolta dei suoi migliori post dal suo cinema blog in russo And then, probably (2011) e la raccolta di sceneggiature Beginning (1989), prodotto dalla Russia’s Association of Cinematographers.

Negli ultimi anni Semion sta girando il mondo con le sue conferenze sul cinema e sul senso della vita.

Semion Vinokur è da molti anni allievo e stretto collaboratore del Dott. Michael Laitman, PhD, fondatore del Bnei Baruch Kabbalah Education & Research Institute – Istituto per l’insegnamento e la diffusione della Saggezza della Kabbalah, e maggiore esperto di Kabbalah dei nostri giorni. Vinokur è attivamente impegnato nello studio di questa antica saggezza, nel suo insegnamento e nell’organizzazione delle attività di questo importante istituto, che ha sede in Israele, a Tel Aviv, oltre ad avere sedi in tutto il mondo, ed è conosciuto anche tramite il sito www.kabbalah.info, tradotto in oltre 30 lingue.

GLOSSARIO semplificato

dei termini studiati al corso

600.000 anime: frammenti dell’unica creazione, dell’anima generale chiamata “Adamo”. E’ una qualità della connessione.

Adam HaRishon: (Adamo) l’anima creata in principio prima della frammentazione. E’ la prima struttura che ha il desiderio di assomigliare al Borè.

Anima: La creatura, il desiderio originale che è stato creato.

Ari: L’abbreviazione di Ashkenazi Rav Yitzhak, il nome completo è Yitzhak Luria Ashkenazi (1534 – 1572). Il fondatore della Scuola Lurianica di Kabbalah, il metodo moderno per il raggiungimento del Mondo Superiore (XVI sec.).

Baal HaSulam: Il secondo nome di Yehuda Leib HaLevi Ashlag (1884 – 1954). L’autore del metodo moderno per il raggiungimento del Mondo Superiore, l’autore del commentario dello Zohar e tutti i lavori di Ari.

Binà:  la fase 2 della creazione, proprietà di dazione nella creazione.

Borè: significa Creatore e deriva dall’ebraico Bo-re (vieni e vedi-verifica).  Non è qualcosa di cui avere fede, è la forza dell’amore e della dazione.

Chochmà: (Saggezza) è la fase 1 della creazione.

Corpo: (Guf) sono i desideri che eseguono le intenzioni del Rosh del Parzuf.

Correzione: (Tikkun) cambiare l’intenzione del desiderio di ricevere per modificare la percezione della realtà.

Creatura: deriva dalla parola ebraica Nivrà che vuol dire fuori dal grado, cioè che non ha ancora conseguito la realtà spirituale.

Desiderio: il motore sia della vita biologica sia della vita spirituale.

Divinità: desiderio speciale di conseguire la Fonte di tutta la vita.

Egitto: desiderio di ricevere egoistico.

Ein Od Milvado: significa non esiste nulla tranne Lui.

Incarnazione: ciclo che fa l’anima in ogni gradino spirituale, anche nella stessa vita.

Israele: combinazione di 2 parole Yashar-El e significa dritto al Borè. Coloro che hanno il desiderio di conseguire la dazione si chiamano Israele.

Kabbalah: saggezza della ricezione del bene.

Keter: (Corona) detta fase radice, fase zero. E’ l’essenza del Divino, della dazione e dell’amore.

Kli: vaso, desiderio (plurale Kelim).

Luce: il piacere, il conseguimento del desiderio di dare.

Malchut: (Regno) è la quarta e ultima fase dello sviluppo del desiderio di ricevere.

Mitzvah: (precetto, plurale Mitzvot), comandamento. Ogni atto che mi avvicina alla realtà dell’anima di Adam HaRishon. E’ la correzione del cuore.

Mondo spirituale: realtà che è fuori dal nostro mondo e dalla nostra natura.

Nazioni del mondo: sono tutti i desideri comuni.

Neshamà: è l’anima in ebraico.

Olam: significa mondo e deriva dalla parola Alamà (occultamento).

Parlante: è l’Adamo che è in noi, il punto nel cuore

Partzuf: Struttura spirituale che consiste in dieci Sefirot.

Pitcha: in ebraico significa prefazione. E’ l’introduzione alla struttura dei mondi superiori.

Punto nel cuore: un desiderio nuovo per la spiritualità, desiderio di dare.

Rabash: Abbreviazione del Rav Baruch Shalom, nome completo Baruch Shalom HaLevi Ashlag  (1906 – 1991), l’autore del libro “ Shlavey Sulam” (“ I gradini della scala” in ebraico) – una descrizione dettagliata dell’ascesa dell’uomo al mondo Spirituale.

Rashbi: Rabbi Shimon Bar Yochai, l’autore dello Zohar (III sec. A. C. ).

Radice: è il conseguimento finale dei kabbalisti, la sorgente di tutti i conseguimenti. La dazione, il desiderio di dare.

Ramo: è il desiderio di ricevere.

Rosh: è il capo, la testa del Partzuf, dove ci sono le intenzioni.

Santità: (Kedushà) deriva dalla parola Kadosh (distinto e separato dall’ego).

Sefira: (plurale Sefirot) è l’ego corretto ad un certo livello, in un certo modo. Quindi, risplende ed è chiamato Sefirot (che viene dal termine ebraico “sapphire”) luminoso.

Spiritualità: la forza della dazione

Torah: significa luce (dalla parola Horaa che significa “Insegnamenti”, o dalla parola Ohr “Luce”). E’ un testo che esprime le correzioni che bisogna fare nel desiderio di ricevere.

Yud Hey Vav Hey: è il Tetragramma, il nome del Borè. È l’algoritmo, il calco di tutta la creazione.

Zeir Anpin: (Piccolo Volto) è la fase 3 della creazione, ricevere al fine di dare, è una struttura spirituale già realizzata ma in forma piccola, non consapevole.

Zohar: libro dello splendore. E’ un testo fondamentale per la saggezza della Kabbalah, scritto da 10 kabbalisti che hanno conseguito pienamente questa saggezza.

Registrazione

Se hai già un Account fai il login qui

Corso gratuito La Kabbalah Rivelata

AUTORIZZO LA CESSIONE DIRITTO DI IMMAGINE:

Con la presente AUTORIZZO, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, nel rispetto della normativa vigente, ivi compresi gli Artt. 96 e 97 L. 22.04.1941, N. 633 ( L. sul diritto d’autore ), la registrazione on line su piattaforma zoom e/o similari e la trasmissione in diretta ovvero la pubblicazione del materiale fotografico ed audio/visivo, inclusi eventuali Avatar, che lo/a riguarda all’interno dei social e dei siti Internet che fanno o faranno capo all Associazione e/o dalla stessa utilizzati a fini divulgativi e/o promozionali, delle pagine Facebook e Instagram dell Associazione ed all’interno di eventuali riviste e/o supporti cartacei e/o multimediali del medesimo tipo, nonché sul canale Youtube, consapevole che i predetti siti sono soggetti ad indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Acconsento, inoltre, alla eventuale modifica delle immagini per esigenze tecniche, nonché all’utilizzo ed alla pubblicazione dei contenuti audio/visivi e di quelli resi in forma scritta, in modalità ridotta e o tradotti in altre lingue.

 PRESTO IL CONSENSO: I dati personali (immagini, foto e riprese audio-video) oggetto di cessione potranno essere trattati per attività di comunicazione, iniziative pubblicitarie che riguardano la presentazione dell’Associazione e della sue offerte formative, per pubblicazioni sia cartacee che sul proprio sito web e nei canali social istituzionali (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e similari).