Semion Vinokur (1 febbraio 1957, Belgorod) è il fondatore e direttore della società di produzione indipendente ARI Films. Ha diretto, prodotto e scritto sceneggiature per oltre settanta documentari internazionali. Ha scritto undici lungometraggi, prodotto e diretto una serie televisiva, trasmessa in prima serata in Israele, che vanta più di 100 episodi.
Molti dei suoi film (produzione, sceneggiatura e regia) sono stati premiati e proposti nei più importanti festival internazionali del cinema di Stati Uniti, Italia, Israele, Russia, Cina, Argentina, Messico, Sud Corea. Ricordiamo i premi principali: Primo premio allo Shanghai International Documentary Film Festival (Magnolia), Cina; è stato finalista al Festival di Gerusalemme; Premio della giuria al Seoul International Documentary Film Festival, Corea; Primo premio al Festival Internazionale Ebraico, Buenos Aires, Argentina (Yonni); Medaglia d’oro al Flagstaff International Film Festival (What fire can’t burn), Stati Uniti d’America; Finalista al New York Festival, Stati Uniti d’America; Targa di Bronzo al Columbus International Film & Video Festival (Kalik in Black, White and Color), Stati Uniti d’America; Primo premio al Minsk Festival Internazionale del Film, Bielorussia (Good environment, bad environment); Medaglia d’argento al 39° Festival Mondiale annuale, Houston, Stati Uniti d’America, nel 2006; Premio come miglior film straniero al Festival di Rome (Georgia) nel settembre 2006 e premio speciale al National Geographic International Film Contest per il cortometraggio Toward Integral Consciousness.
È il direttore della School for Talented Young Cinematographers presso il Ministero per l’Integrazione d’Israele ed attualmente è responsabile per i progetti di laurea degli studenti dell’Accademia cinematografica “Sapir”.
Nel 2007 Semion Vinokur è stato la figura leader nella creazione e produzione di Channel 66, televisione via cavo e satellitare di Israele, producendo e scrivendo sceneggiature per quasi 30 diversi spettacoli televisivi. Attualmente è direttore creativo e responsabile dei contenuti del canale.
Semion Vinokur è anche autore di libri. Oltre al celebre romanzo in versione cinematografica, The Kabbalist (2013, versione italiana Il Kabbalista, Edizioni VandA, 2016), tradotto in oltre 10 lingue, sulla vita del più importante kabbalista del XX secolo Rav Yehuda Leib Halevi Ashlag (Baal HaSulam), ha redatto anche The Secrets of the Eternal Book (2014, versione italiana I Segreti del Libro Eterno, Edizioni Psiche2, 2015), tradotto in oltre 10 lingue, preziosa chiave di lettura per alcune delle più enigmatiche parti del Pentateuco. La raccolta dei suoi migliori post dal suo cinema blog in russo And then, probably (2011) e la raccolta di sceneggiature Beginning (1989), prodotto dalla Russia’s Association of Cinematographers.
Negli ultimi anni Semion sta girando il mondo con le sue conferenze sul cinema e sul senso della vita.
Semion Vinokur è da molti anni allievo e stretto collaboratore del Dott. Michael Laitman, PhD, fondatore del Bnei Baruch Kabbalah Education & Research Institute – Istituto per l’insegnamento e la diffusione della Saggezza della Kabbalah, e maggiore esperto di Kabbalah dei nostri giorni. Vinokur è attivamente impegnato nello studio di questa antica saggezza, nel suo insegnamento e nell’organizzazione delle attività di questo importante istituto, che ha sede in Israele, a Tel Aviv, oltre ad avere sedi in tutto il mondo, ed è conosciuto anche tramite il sito www.kabbalah.info, tradotto in oltre 30 lingue.